Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Perizie grafologiche su casi illustri

Perizie grafologiche su casi illustri

Ludwig Klages
0/5 ( ratings)
Che il nostro modo di scrivere sia qualcosa di altamente significativo è un fatto evidente – e una specifica disciplina, la grafologia, si dedica a questo studio con considerevoli risultati pratici, al punto da essere utilizzata correntemente per ogni sorta di test. Mancano però a tali indagini, spesso affascinanti, un fondamento e una articolazione teorica adeguati. Eppure, almeno uno dei maestri moderni della grafologia fu anche un notevole pensatore, venerato e osteggiato in vita, quindi a lungo dimenticato e oggi riscoperto come una delle figure intellettuali più rilevanti del Novecento tedesco: Ludwig Klages. Influenzato da Nietzsche e Bachofen, prima amico poi avversario di Stefan George, Klages sviluppò un’audace teoria dello spirito come antagonista dell’anima che implica una visione rinnovatrice della nostra civiltà, dalla Grecia antica al moderno. E la grafologia è uno dei campi dove egli applicò i suoi princìpi con maggiore efficacia. Per Klages il nostro modo di usare la penna è rivelatore del ritmo fondamentale della persona: e da esso, con rigorosa consequenzialità, si può giungere a individuare alcune caratteristiche psicologiche essenziali. Per dare con il massimo di immediatezza il senso delle analisi di Klages, in questo volume abbiamo voluto raccogliere le sue perizie su alcuni casi quanto mai illustri, da Wagner a Beethoven, a Schopenhauer, ai matematici Bernoulli, all’archeologo Schliemann. I saggi contenuti in Perizie grafologiche su casi illustri sono apparsi tra il 1904 e il 1929.
Language
Italian
Pages
210
Format
Paperback
Release
January 01, 1971
ISBN 13
9788845910845

Perizie grafologiche su casi illustri

Ludwig Klages
0/5 ( ratings)
Che il nostro modo di scrivere sia qualcosa di altamente significativo è un fatto evidente – e una specifica disciplina, la grafologia, si dedica a questo studio con considerevoli risultati pratici, al punto da essere utilizzata correntemente per ogni sorta di test. Mancano però a tali indagini, spesso affascinanti, un fondamento e una articolazione teorica adeguati. Eppure, almeno uno dei maestri moderni della grafologia fu anche un notevole pensatore, venerato e osteggiato in vita, quindi a lungo dimenticato e oggi riscoperto come una delle figure intellettuali più rilevanti del Novecento tedesco: Ludwig Klages. Influenzato da Nietzsche e Bachofen, prima amico poi avversario di Stefan George, Klages sviluppò un’audace teoria dello spirito come antagonista dell’anima che implica una visione rinnovatrice della nostra civiltà, dalla Grecia antica al moderno. E la grafologia è uno dei campi dove egli applicò i suoi princìpi con maggiore efficacia. Per Klages il nostro modo di usare la penna è rivelatore del ritmo fondamentale della persona: e da esso, con rigorosa consequenzialità, si può giungere a individuare alcune caratteristiche psicologiche essenziali. Per dare con il massimo di immediatezza il senso delle analisi di Klages, in questo volume abbiamo voluto raccogliere le sue perizie su alcuni casi quanto mai illustri, da Wagner a Beethoven, a Schopenhauer, ai matematici Bernoulli, all’archeologo Schliemann. I saggi contenuti in Perizie grafologiche su casi illustri sono apparsi tra il 1904 e il 1929.
Language
Italian
Pages
210
Format
Paperback
Release
January 01, 1971
ISBN 13
9788845910845

Rate this book!

Write a review?

loader