Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Parola data

Parola data

Louis Massignon
4/5 ( ratings)
Se dicessimo che Louis Massignon è stato il massimo islamista del Novecento, l’affermazione risulterebbe vastamente inadeguata e sfocata. Non certo falsa, però: i suoi contributi allo studio dell’Islam – dalla monumentale opera sul mistico Hallaj fino ad articoli decisivi e spesso concentrati in poche pagine – rimangono fondamentali. Eppure Massignon, fin dall’inizio, è stato molto di più: una delle più affascinanti, sconcertanti, complesse fisionomie intellettuali della nostra epoca. Con un taglio inconfondibile i suoi scritti affrontano i temi più svariati: da Maria Antonietta ai Sette Dormienti, dai giardini ai tappeti, dall’uso delle metafore al lessico mistico. Le vicende e la morfologia delle civiltà vi appaiono come una sempre mutevole costellazione di intersignes , fino a comporre «una storia gnostica, quella che ci manca». Ma non basta: Massignon fu egli stesso un mistico e un uomo d’azione, coinvolto nelle operazioni più segrete sulla scena del Medio Oriente, un po’ sulla falsariga – seppure con manifestazioni ben più discrete – di Lawrence d’Arabia, da lui venerato. Infine Massignon è stato colui che, più di ogni altro, ha compreso l’unità e la misteriosa tensione interna fra le tre Religioni del Libro, accomunate dalla figura di Abramo: Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo. Chi vuol capire qualcosa del rapporto – tuttora rovente – fra queste civiltà, scendendo fino alle articolazioni nascoste e sfuggendo alla genericità umanistica, non troverà guida più preziosa di Massignon. E troverà in Parola data, che raduna gli scritti essenziali dello studioso, la migliore via d’accesso alla sua opera.
Language
Italian
Pages
488
Format
Paperback
Publisher
Adelphi
Release
November 01, 1995
ISBN
8845911837
ISBN 13
9788845911835

Parola data

Louis Massignon
4/5 ( ratings)
Se dicessimo che Louis Massignon è stato il massimo islamista del Novecento, l’affermazione risulterebbe vastamente inadeguata e sfocata. Non certo falsa, però: i suoi contributi allo studio dell’Islam – dalla monumentale opera sul mistico Hallaj fino ad articoli decisivi e spesso concentrati in poche pagine – rimangono fondamentali. Eppure Massignon, fin dall’inizio, è stato molto di più: una delle più affascinanti, sconcertanti, complesse fisionomie intellettuali della nostra epoca. Con un taglio inconfondibile i suoi scritti affrontano i temi più svariati: da Maria Antonietta ai Sette Dormienti, dai giardini ai tappeti, dall’uso delle metafore al lessico mistico. Le vicende e la morfologia delle civiltà vi appaiono come una sempre mutevole costellazione di intersignes , fino a comporre «una storia gnostica, quella che ci manca». Ma non basta: Massignon fu egli stesso un mistico e un uomo d’azione, coinvolto nelle operazioni più segrete sulla scena del Medio Oriente, un po’ sulla falsariga – seppure con manifestazioni ben più discrete – di Lawrence d’Arabia, da lui venerato. Infine Massignon è stato colui che, più di ogni altro, ha compreso l’unità e la misteriosa tensione interna fra le tre Religioni del Libro, accomunate dalla figura di Abramo: Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo. Chi vuol capire qualcosa del rapporto – tuttora rovente – fra queste civiltà, scendendo fino alle articolazioni nascoste e sfuggendo alla genericità umanistica, non troverà guida più preziosa di Massignon. E troverà in Parola data, che raduna gli scritti essenziali dello studioso, la migliore via d’accesso alla sua opera.
Language
Italian
Pages
488
Format
Paperback
Publisher
Adelphi
Release
November 01, 1995
ISBN
8845911837
ISBN 13
9788845911835

Rate this book!

Write a review?

loader