Il robot, l'uomo meccanico con cellule fotoelettriche al posto degli occhi e un cervello elettronico, è sempre stato, fin dalla nascita delle prime riviste di fantascienza, uno dei soggetti basilari di questa letteratura, pari per importanza ai viaggi spaziali e all'invasione dei mostri dagli occhi piatti.Questa antologia, dedicata interamente alla figura del robot o della Macchina Pensante in genere, raccoglie quarantadue racconti e romanzi brevi che ritraggono tutti i suoi aspetti fondamentali: dal classico robot positronico di Asimov, al robot innamorato della bella fanciulla umana, dal computer detentore del potere, all'androide che si crede uomo, dal robot spietato guardiano o controllore al ciborg, peculiare ibrido di uomo e macchina. Quarantadue magnifiche storie, in gran parte ancora inedite nel nostro paese. Un volume che è destinato a diventare l'opera fondamentale e definitiva sul soggetto della Macchina e del Robot.
Il robot, l'uomo meccanico con cellule fotoelettriche al posto degli occhi e un cervello elettronico, è sempre stato, fin dalla nascita delle prime riviste di fantascienza, uno dei soggetti basilari di questa letteratura, pari per importanza ai viaggi spaziali e all'invasione dei mostri dagli occhi piatti.Questa antologia, dedicata interamente alla figura del robot o della Macchina Pensante in genere, raccoglie quarantadue racconti e romanzi brevi che ritraggono tutti i suoi aspetti fondamentali: dal classico robot positronico di Asimov, al robot innamorato della bella fanciulla umana, dal computer detentore del potere, all'androide che si crede uomo, dal robot spietato guardiano o controllore al ciborg, peculiare ibrido di uomo e macchina. Quarantadue magnifiche storie, in gran parte ancora inedite nel nostro paese. Un volume che è destinato a diventare l'opera fondamentale e definitiva sul soggetto della Macchina e del Robot.