Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Fantasmi italiani

Fantasmi italiani

Luigi Pirandello
3.5/5 ( ratings)
Tra la seconda metà dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, anni in cui la narrativa del Soprannaturale viveva, specialmente nel mondo anglosassone, il suo momento di massimo splendore, anche alcuni autori italiani, noti e meno noti, si sono brillantemente cimentati nel racconto di fantasmi. Sebbene l'influenza del verismo abbia per lungo tempo condizionato l'ispirazione di molti scrittori e ritardato la nascita di una vera e propria letteratura fantastica in Italia, non sono mancati i tentativi, spesso assai riusciti, in tal senso: ne sono validissimi esempi Un vampiro di Luigi Capuana, La canzone di Weber di Luigi Gualdo, Notizie dall'altro mondo di Amilcare Lauria, La casa del Granello di Luigi Pirandello, La leggenda del Castello Nero di Igino Tarchetti, Spettri di Angelo Mazzarese.
Tra la seconda metà dell'Ottocento e l'inizio del Nove cento, anni in cui la narrativa del Soprannaturale viveva, specialmente nel mondo anglosassone, il suo momento di massimo splendore, anche alcuni autori italiani, noti e meno noti, si sono brillantemente cimentati nel racconto di fantasmi. Sebbene l'influenza dei verismo abbia per lungo tempo condizionato l'ispiraizione di molti scrittori e ritardato la nascita di una vera e propria letteratura fantastica in Italia, non sono mancati i tentativi, spesso assai riusciti, in tal senso, ne sono validissimi esempi:
Un vampiro di Luigi Capuana, La canzone di Weber di Luigi Gualdo, Notizie dall'altro mondo di Amilcare Lauria, La casa del Granello di Luigi Pirandello, La leggenda del Castello Nero di Igino Tarchetti, Spettri di Angelo Mazzarese.
Language
Italian
Pages
94
Format
Paperback
Publisher
Newton Compton
Release
June 01, 1994
ISBN
8879834630
ISBN 13
9788879834636

Fantasmi italiani

Luigi Pirandello
3.5/5 ( ratings)
Tra la seconda metà dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, anni in cui la narrativa del Soprannaturale viveva, specialmente nel mondo anglosassone, il suo momento di massimo splendore, anche alcuni autori italiani, noti e meno noti, si sono brillantemente cimentati nel racconto di fantasmi. Sebbene l'influenza del verismo abbia per lungo tempo condizionato l'ispirazione di molti scrittori e ritardato la nascita di una vera e propria letteratura fantastica in Italia, non sono mancati i tentativi, spesso assai riusciti, in tal senso: ne sono validissimi esempi Un vampiro di Luigi Capuana, La canzone di Weber di Luigi Gualdo, Notizie dall'altro mondo di Amilcare Lauria, La casa del Granello di Luigi Pirandello, La leggenda del Castello Nero di Igino Tarchetti, Spettri di Angelo Mazzarese.
Tra la seconda metà dell'Ottocento e l'inizio del Nove cento, anni in cui la narrativa del Soprannaturale viveva, specialmente nel mondo anglosassone, il suo momento di massimo splendore, anche alcuni autori italiani, noti e meno noti, si sono brillantemente cimentati nel racconto di fantasmi. Sebbene l'influenza dei verismo abbia per lungo tempo condizionato l'ispiraizione di molti scrittori e ritardato la nascita di una vera e propria letteratura fantastica in Italia, non sono mancati i tentativi, spesso assai riusciti, in tal senso, ne sono validissimi esempi:
Un vampiro di Luigi Capuana, La canzone di Weber di Luigi Gualdo, Notizie dall'altro mondo di Amilcare Lauria, La casa del Granello di Luigi Pirandello, La leggenda del Castello Nero di Igino Tarchetti, Spettri di Angelo Mazzarese.
Language
Italian
Pages
94
Format
Paperback
Publisher
Newton Compton
Release
June 01, 1994
ISBN
8879834630
ISBN 13
9788879834636

Rate this book!

Write a review?

loader