Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Anatomia di Pokémon: Cultura di massa ed estetica dell'effimero fra pedagogia e globalizzazione

Anatomia di Pokémon: Cultura di massa ed estetica dell'effimero fra pedagogia e globalizzazione

Andrea Felice
0/5 ( ratings)
La maggior parte dei saggi presenti in questo volume è stata presentata in un Convegno che si è svolto nel novembre 2000 all'interno della manifestazione fieristica Expocartoon. Lo scopo del Convegno non era un dibattito sull'ultimo successo, bensì una riflessione sul perché di determinati fenomeni che sembrano voler sconvolgere il mondo ma che in realtà ne fanno semplicemente parte, ne sono una rappresentazione, un modo per mostrarcene alcuni aspetti in quel momenti più incisivi di altri.

Una riflessione che ha sollecitato altri interessi e nuovi interventi, che si sono aggiunti a quelli del Convegno, allargando ulteriormente la visione dei fenomeni di massa con la trattazione di tematiche che hanno arricchito l'argomento di sfaccettature che allora non avevano trovato spazio o non erano state approfondite come si sarebbe voluto. In particolare l'attenzione alla cultura giapponese, da cui Pokemon ha origine, trova in queste pagine quegli spazi che risultano ancora troppo assenti negli studi scientifici sulla letteratura per ragazzi, scritta e multimediale. Questo silenzio ancora molto diffuso è tanto più grave in quanto i ragazzi questa letteratura l'hanno ormai adottata totalmente, dal disegno animato al videogioco, dal fumetto alla struttura iconico-verbale. Si può quasi definirlo uno dei più solidi fenomeni di intercultura con cui il mondo occidentale si sta misurando, ma stranamente, a questa società adulta che inneggia all'intercultura, questo aspetto è completamente sfuggito.

Questa antologia di saggi, che ricostruisce il fenomeno Pokemon e prova a esaminarlo in maniera approfondita, desidera inserirsi in un dibattito finora distintosi nel nostro Paese, e non solo, più per approssimatività che per lucidità . E, seppure con molto umiltà, cerca di proporre - oltre a precisione analitica - un atteggiamento sereno, necessari quando si esaminano dispostivi multimediali che intervengano nell'immaginario globalizzato dei ragazzi del Duemila.
Language
Italian
Pages
290
Format
Paperback
Release
January 01, 2002
ISBN 13
9788881794096

Anatomia di Pokémon: Cultura di massa ed estetica dell'effimero fra pedagogia e globalizzazione

Andrea Felice
0/5 ( ratings)
La maggior parte dei saggi presenti in questo volume è stata presentata in un Convegno che si è svolto nel novembre 2000 all'interno della manifestazione fieristica Expocartoon. Lo scopo del Convegno non era un dibattito sull'ultimo successo, bensì una riflessione sul perché di determinati fenomeni che sembrano voler sconvolgere il mondo ma che in realtà ne fanno semplicemente parte, ne sono una rappresentazione, un modo per mostrarcene alcuni aspetti in quel momenti più incisivi di altri.

Una riflessione che ha sollecitato altri interessi e nuovi interventi, che si sono aggiunti a quelli del Convegno, allargando ulteriormente la visione dei fenomeni di massa con la trattazione di tematiche che hanno arricchito l'argomento di sfaccettature che allora non avevano trovato spazio o non erano state approfondite come si sarebbe voluto. In particolare l'attenzione alla cultura giapponese, da cui Pokemon ha origine, trova in queste pagine quegli spazi che risultano ancora troppo assenti negli studi scientifici sulla letteratura per ragazzi, scritta e multimediale. Questo silenzio ancora molto diffuso è tanto più grave in quanto i ragazzi questa letteratura l'hanno ormai adottata totalmente, dal disegno animato al videogioco, dal fumetto alla struttura iconico-verbale. Si può quasi definirlo uno dei più solidi fenomeni di intercultura con cui il mondo occidentale si sta misurando, ma stranamente, a questa società adulta che inneggia all'intercultura, questo aspetto è completamente sfuggito.

Questa antologia di saggi, che ricostruisce il fenomeno Pokemon e prova a esaminarlo in maniera approfondita, desidera inserirsi in un dibattito finora distintosi nel nostro Paese, e non solo, più per approssimatività che per lucidità . E, seppure con molto umiltà, cerca di proporre - oltre a precisione analitica - un atteggiamento sereno, necessari quando si esaminano dispostivi multimediali che intervengano nell'immaginario globalizzato dei ragazzi del Duemila.
Language
Italian
Pages
290
Format
Paperback
Release
January 01, 2002
ISBN 13
9788881794096

More books from Andrea Felice

Rate this book!

Write a review?

loader