Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Concerto fotogramma: Le più belle musiche del cinema italiano

Concerto fotogramma: Le più belle musiche del cinema italiano

Nicola Piovani
0/5 ( ratings)
Una scommessa vinta quella che Nicola Piovani in Concerto fotogramma ha voluto sperimentare dando musica al cinema italiano: dai film di Fellini a quelli dei fratelli Taviani, Benigni, Bellocchio, Moretti, Tornatore e tanti altri. "Il modo più bello che conosco di partecipare alla fattura di un film è scrivere la colonna sonora", afferma Piovani, perché, come sostiene Benigni: "la musica nasce prima dalle cose". Nel 1999 Piovani ha vinto il premio Oscar per le musiche del film La vita è bella.

Nel DVD di 160 minuti, lo spettacolo Concerto fotogramma di Nicola Piovani: da Fellini a Benigni, la grande musica del cinema italiano. Con il cortometraggio inedito Nicola Piovani – Vicino al piano.

Nel libro, testi di Piovani sul suo lavoro di compositore per il cinema e per il teatro. Le testimonianze, fra gli altri, di Bellocchio, Morricone, Mollica, Kezich, Cerami, Noa, Moretti, Benigni, i Taviani. I testi in prosa e poesia scritti da Vincenzo Cerami per gli spettatori Concerto fotogramma e Romanzo musicale, in coppia con Piovani. E la biografia artistica del compositore.

"Parlare di un collega è sempre imbarazzante, io in genere preferisco non emettere giudizi sugli altri compositori. Però per Nicola Piovani credo di poter fare un'eccezione perché di lui posso parlare bene, e non di tutti i miei colleghi posso farlo."
- Ennio Morricone

"Comporre musica per il cinema e il teatro significa misurarsi con un limite. Quando si scrive una colonna sonora ci si deve adeguare a un perimetro tracciato dal cronometro, rispettando le durate precise di ciascun 'anello'. Anche le musiche per il teatro devono tenersi all'interno degli spazi definiti dal testo e dalla messa in scena. Immagino che così dovesse essere anche per un pittore antico al quale veniva assegnato il compito di affrescare una parte lunga da qui a lì."
- Nicola Piovani

Le memorie musicali, cinematografiche e teatrali di Nicola Piovani accompagnate dai ricordi e dall'omaggio di tanti amici e collaboratori: da Marco Bellocchio a Ennio Morricone, da Vincenzo Cerami a Nanni Moretti, da Roberto Benigni ai fratelli Taviani. Il lettore è accompagnato per mano dietro le quinte della bottega del cinema, a scoprirne segreti, trucchi, storie nascoste. Con i testi in versi e in prosa di Vincenzo Cerami per lo spettacolo Concerto fotogramma. E la filmografia completa di Nicola Piovani.
Language
Italian
Pages
160
Format
Paperback
Release
January 01, 2005
ISBN 13
9788817005838

Concerto fotogramma: Le più belle musiche del cinema italiano

Nicola Piovani
0/5 ( ratings)
Una scommessa vinta quella che Nicola Piovani in Concerto fotogramma ha voluto sperimentare dando musica al cinema italiano: dai film di Fellini a quelli dei fratelli Taviani, Benigni, Bellocchio, Moretti, Tornatore e tanti altri. "Il modo più bello che conosco di partecipare alla fattura di un film è scrivere la colonna sonora", afferma Piovani, perché, come sostiene Benigni: "la musica nasce prima dalle cose". Nel 1999 Piovani ha vinto il premio Oscar per le musiche del film La vita è bella.

Nel DVD di 160 minuti, lo spettacolo Concerto fotogramma di Nicola Piovani: da Fellini a Benigni, la grande musica del cinema italiano. Con il cortometraggio inedito Nicola Piovani – Vicino al piano.

Nel libro, testi di Piovani sul suo lavoro di compositore per il cinema e per il teatro. Le testimonianze, fra gli altri, di Bellocchio, Morricone, Mollica, Kezich, Cerami, Noa, Moretti, Benigni, i Taviani. I testi in prosa e poesia scritti da Vincenzo Cerami per gli spettatori Concerto fotogramma e Romanzo musicale, in coppia con Piovani. E la biografia artistica del compositore.

"Parlare di un collega è sempre imbarazzante, io in genere preferisco non emettere giudizi sugli altri compositori. Però per Nicola Piovani credo di poter fare un'eccezione perché di lui posso parlare bene, e non di tutti i miei colleghi posso farlo."
- Ennio Morricone

"Comporre musica per il cinema e il teatro significa misurarsi con un limite. Quando si scrive una colonna sonora ci si deve adeguare a un perimetro tracciato dal cronometro, rispettando le durate precise di ciascun 'anello'. Anche le musiche per il teatro devono tenersi all'interno degli spazi definiti dal testo e dalla messa in scena. Immagino che così dovesse essere anche per un pittore antico al quale veniva assegnato il compito di affrescare una parte lunga da qui a lì."
- Nicola Piovani

Le memorie musicali, cinematografiche e teatrali di Nicola Piovani accompagnate dai ricordi e dall'omaggio di tanti amici e collaboratori: da Marco Bellocchio a Ennio Morricone, da Vincenzo Cerami a Nanni Moretti, da Roberto Benigni ai fratelli Taviani. Il lettore è accompagnato per mano dietro le quinte della bottega del cinema, a scoprirne segreti, trucchi, storie nascoste. Con i testi in versi e in prosa di Vincenzo Cerami per lo spettacolo Concerto fotogramma. E la filmografia completa di Nicola Piovani.
Language
Italian
Pages
160
Format
Paperback
Release
January 01, 2005
ISBN 13
9788817005838

Rate this book!

Write a review?

loader