A distanza di più di trent’anni dall’Estetica, che ebbe immensa risonanza e influenza, ma che naturalmente sollevò anche obiezioni di ogni genere, Croce volle tornare, nel 1934, sui grandi temi di quel libro, precisando tutti i punti delicati della sua teoria – e al tempo stesso, talvolta, sottoponendoli a sottili mutazioni. Il risultato fu La Poesia, che, se ha avuto minore fortuna dell’Estetica, può essere considerata l’opera più matura e complessa di Croce nell’ambito estetico – e quasi il compendio di una vita di riflessioni sulla volatile essenza della letteratura. Anche la forma di questo libro è singolare: Croce ha voluto creare un contrasto fra la generalità massima e l’imprescindibile dettaglio . Formula affascinante, che permette al lettore di muoversi continuamente fra l’astratto e lo specifico e di verificare a una a una le tesi esposte. Elaborata fra il 1934 e il 1935, La Poesia apparve in volume nel 1936.
Language
Italian
Pages
415
Format
Paperback
Release
January 01, 1936
ISBN 13
9788845910470
La Poesia. Introduzione alla critica e storia della poesia e della letteratura
A distanza di più di trent’anni dall’Estetica, che ebbe immensa risonanza e influenza, ma che naturalmente sollevò anche obiezioni di ogni genere, Croce volle tornare, nel 1934, sui grandi temi di quel libro, precisando tutti i punti delicati della sua teoria – e al tempo stesso, talvolta, sottoponendoli a sottili mutazioni. Il risultato fu La Poesia, che, se ha avuto minore fortuna dell’Estetica, può essere considerata l’opera più matura e complessa di Croce nell’ambito estetico – e quasi il compendio di una vita di riflessioni sulla volatile essenza della letteratura. Anche la forma di questo libro è singolare: Croce ha voluto creare un contrasto fra la generalità massima e l’imprescindibile dettaglio . Formula affascinante, che permette al lettore di muoversi continuamente fra l’astratto e lo specifico e di verificare a una a una le tesi esposte. Elaborata fra il 1934 e il 1935, La Poesia apparve in volume nel 1936.