Dovuta ad uno nostri maggiori studiosi della Germania contemporanea, questa serrata sintesi storica traccia un quadro delle vicende attraverso le quali, dopo la sconfitta dell'esperimento democratico della Repubblica di Weimar, il partito nazista realizzò l'aspirazione al "Reich millenario". L'ascesa e l'affermazione del regime sono legate ad una complessa serie di fattori politico-economico-sociali: da un lato gli interessi di classe del latifondismo prussiano e della grande industria, dall'altro l'esasperazione nazionalistica e revanscista. Con un'analisi documentata, Collotti rintraccia l'essenza imperialistica e razzistica del nazionalsocialismo nell'ordinamento giuridico ed economico, nella persecuzione antisemita, nella politica bellicista. Negli ultimi capitoli, la narrazione si allarga alle fasi del secondo conflitto mondiale e al sorgere della Resistenza europea, sino al crollo del Terzo Reich. Chiude il volume un'ampia bibliografia delle fonti principali per lo studio del nazionalsocialismo
Language
Italian
Pages
395
Format
Paperback
Release
January 01, 1962
ISBN 13
9788806040932
La Germania nazista. Dalla repubblica di Weimar al crollo del Reich hitleriano
Dovuta ad uno nostri maggiori studiosi della Germania contemporanea, questa serrata sintesi storica traccia un quadro delle vicende attraverso le quali, dopo la sconfitta dell'esperimento democratico della Repubblica di Weimar, il partito nazista realizzò l'aspirazione al "Reich millenario". L'ascesa e l'affermazione del regime sono legate ad una complessa serie di fattori politico-economico-sociali: da un lato gli interessi di classe del latifondismo prussiano e della grande industria, dall'altro l'esasperazione nazionalistica e revanscista. Con un'analisi documentata, Collotti rintraccia l'essenza imperialistica e razzistica del nazionalsocialismo nell'ordinamento giuridico ed economico, nella persecuzione antisemita, nella politica bellicista. Negli ultimi capitoli, la narrazione si allarga alle fasi del secondo conflitto mondiale e al sorgere della Resistenza europea, sino al crollo del Terzo Reich. Chiude il volume un'ampia bibliografia delle fonti principali per lo studio del nazionalsocialismo