Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Vermeer: Il secolo d'oro dell'arte olandese

Vermeer: Il secolo d'oro dell'arte olandese

Walter A. Liedtke
5/5 ( ratings)
Una esaustiva monografia su quel felice periodo artistico che fu il XVII secolo nei Paesi Bassi presenta, oltre a tutte le opere di Johannes Vermeer, dipinti di artisti celebri del suo tempo, tra cui Carel Fabritius, Pieter de Hooch, Emanuel de Witte, Gerard ter Borch, Gerrit Dou, Nicolaes Maes, Gabriel Metsu, Frans van Mieris e Jacob Ochtervelt.

Le oltre ottanta opere pubblicate mostrano un versante dell’arte europea poco noto in Italia e ricco di fascino. Esse svelano “il mondo raffigurato dagli artisti olandesi del Seicento che ha l’aspetto e l’immediatezza del reale. Guardando i loro dipinti si ha quasi l’impressione di girovagare per quei paesaggi piatti, scanditi da città e campanili le cui silhouette si stagliano contro la vastità del cielo; di incontrare, nelle strade e nei cortili delle case, i distinti cittadini che costituivano la spina dorsale della potenza economica della piccola nazione; di essere testimone degli incontri di varia umanità – come quello tra madre e figlia – che gli artisti fissavano sulla tela in modo tanto efficace nelle loro descrizioni della vita quotidiana. Malgrado ciò, quando ci si avvicina a queste immagini si comincia a capire che, se è facile entrare nel loro mondo, comprenderlo è molto più arduo” .

Il volume è anche il catalogo della prima grande esposizione mai realizzata in Italia dedicata al massimo esponente della pittura olandese del XVII secolo. La mostra alle Scuderie del Quirinale di Roma accoglie un’accurata selezione delle opere di Vermeer e di tanti altri maestri sorprendenti, dipinti rari e preziosissimi, conservati assai gelosamente nel mondo da pochi musei e raffinati collezionisti.
Language
Italian
Pages
248
Format
Paperback
Publisher
Skira
Release
September 01, 2012
ISBN
8857215806
ISBN 13
9788857215808

Vermeer: Il secolo d'oro dell'arte olandese

Walter A. Liedtke
5/5 ( ratings)
Una esaustiva monografia su quel felice periodo artistico che fu il XVII secolo nei Paesi Bassi presenta, oltre a tutte le opere di Johannes Vermeer, dipinti di artisti celebri del suo tempo, tra cui Carel Fabritius, Pieter de Hooch, Emanuel de Witte, Gerard ter Borch, Gerrit Dou, Nicolaes Maes, Gabriel Metsu, Frans van Mieris e Jacob Ochtervelt.

Le oltre ottanta opere pubblicate mostrano un versante dell’arte europea poco noto in Italia e ricco di fascino. Esse svelano “il mondo raffigurato dagli artisti olandesi del Seicento che ha l’aspetto e l’immediatezza del reale. Guardando i loro dipinti si ha quasi l’impressione di girovagare per quei paesaggi piatti, scanditi da città e campanili le cui silhouette si stagliano contro la vastità del cielo; di incontrare, nelle strade e nei cortili delle case, i distinti cittadini che costituivano la spina dorsale della potenza economica della piccola nazione; di essere testimone degli incontri di varia umanità – come quello tra madre e figlia – che gli artisti fissavano sulla tela in modo tanto efficace nelle loro descrizioni della vita quotidiana. Malgrado ciò, quando ci si avvicina a queste immagini si comincia a capire che, se è facile entrare nel loro mondo, comprenderlo è molto più arduo” .

Il volume è anche il catalogo della prima grande esposizione mai realizzata in Italia dedicata al massimo esponente della pittura olandese del XVII secolo. La mostra alle Scuderie del Quirinale di Roma accoglie un’accurata selezione delle opere di Vermeer e di tanti altri maestri sorprendenti, dipinti rari e preziosissimi, conservati assai gelosamente nel mondo da pochi musei e raffinati collezionisti.
Language
Italian
Pages
248
Format
Paperback
Publisher
Skira
Release
September 01, 2012
ISBN
8857215806
ISBN 13
9788857215808

Rate this book!

Write a review?

loader