Proprio nelle sue profonde contraddizioni sta il fascino di un'epoca caratterizzata da grandi mutamenti:nasce la scienza moderna e si afferma il razionalismo filosofico,ma nel contempo infuria la caccia alle streghe e domina l'intolleranza religiosa;si sostiene l'origine divina del potere del sovrano,e intanto cade la testa del re d'Inghilterra;convivono spiritualità ed esasperato sensualismo;l'economia e la cultura si aprono verso un orizzonte mondiale,e frattanto decadono i grandi imperi;novità e tradizione si serrano in un nodo inestricabile.L'età barocca ci appare insomma sempre meno come una parentesi negativa schiacciata tra Rinascimento e Illuminismo,e rivela sempre più una multiforme ricchezza di pensiero e di sensibilità,tendenzialmente consonante con le ansie e le inquietudini del nostro tempo.
Proprio nelle sue profonde contraddizioni sta il fascino di un'epoca caratterizzata da grandi mutamenti:nasce la scienza moderna e si afferma il razionalismo filosofico,ma nel contempo infuria la caccia alle streghe e domina l'intolleranza religiosa;si sostiene l'origine divina del potere del sovrano,e intanto cade la testa del re d'Inghilterra;convivono spiritualità ed esasperato sensualismo;l'economia e la cultura si aprono verso un orizzonte mondiale,e frattanto decadono i grandi imperi;novità e tradizione si serrano in un nodo inestricabile.L'età barocca ci appare insomma sempre meno come una parentesi negativa schiacciata tra Rinascimento e Illuminismo,e rivela sempre più una multiforme ricchezza di pensiero e di sensibilità,tendenzialmente consonante con le ansie e le inquietudini del nostro tempo.