Non c’è sinistra senza cambiamento. Se appare conservatrice – e succede troppo spesso – la sinistra smette di assolvere il suo compito storico che è sempre stato quello di trasformare, innovare. Non si è sinistra se non si disegna, specie in un momento così drammatico, un’idea di società nuova, una visione capace di riaccendere entusiasmi. Walter Veltroni muove dal grave insuccesso elettorale e dal profondo disagio all’interno del Partito democratico nella recente fase politica per spingere a una svolta radicale. Indica tre parole chiave per dare senso a un progetto riformista: responsabilità, comunità, opportunità. Analizza la crisi della democrazia italiana e apre un dibattito sul sistema semipresidenziale e sulla ridefinizione del rapporto tra società e politica. Contro l’egoismo sociale dominante, formula la proposta, mai così esplicita, di un patto tra i produttori, tra i lavoratori senza lavoro e gli imprenditori senza impresa, un patto per una “crescita felice” fondata sulla qualità e su nuove forme di partecipazione dal basso. In questo senso vanno le proposte sull’immigrazione o quelle sui diritti civili . Il libro mette in discussione alcune parole d’ordine divenute luoghi comuni, da “senza se e senza ma” a “non nel mio giardino”: parole d’ordine che hanno contribuito a indebolire proprio l’idea di una sinistra aperta e inclusiva. Questo libro è un appello, sincero perché scritto da una posizione ormai esterna ai ruoli della politica, affinché la sinistra possa conquistare il cuore e il cervello della maggioranza degli italiani. È un pamphlet, non un saggio. Perché la sinistra torni ad apparire la forza della speranza e del cambiamento, non c’è più tempo da perdere.
Language
Italian
Pages
141
Format
Kindle Edition
Release
May 15, 2013
E se noi domani: L'Italia e la sinistra che vorrei
Non c’è sinistra senza cambiamento. Se appare conservatrice – e succede troppo spesso – la sinistra smette di assolvere il suo compito storico che è sempre stato quello di trasformare, innovare. Non si è sinistra se non si disegna, specie in un momento così drammatico, un’idea di società nuova, una visione capace di riaccendere entusiasmi. Walter Veltroni muove dal grave insuccesso elettorale e dal profondo disagio all’interno del Partito democratico nella recente fase politica per spingere a una svolta radicale. Indica tre parole chiave per dare senso a un progetto riformista: responsabilità, comunità, opportunità. Analizza la crisi della democrazia italiana e apre un dibattito sul sistema semipresidenziale e sulla ridefinizione del rapporto tra società e politica. Contro l’egoismo sociale dominante, formula la proposta, mai così esplicita, di un patto tra i produttori, tra i lavoratori senza lavoro e gli imprenditori senza impresa, un patto per una “crescita felice” fondata sulla qualità e su nuove forme di partecipazione dal basso. In questo senso vanno le proposte sull’immigrazione o quelle sui diritti civili . Il libro mette in discussione alcune parole d’ordine divenute luoghi comuni, da “senza se e senza ma” a “non nel mio giardino”: parole d’ordine che hanno contribuito a indebolire proprio l’idea di una sinistra aperta e inclusiva. Questo libro è un appello, sincero perché scritto da una posizione ormai esterna ai ruoli della politica, affinché la sinistra possa conquistare il cuore e il cervello della maggioranza degli italiani. È un pamphlet, non un saggio. Perché la sinistra torni ad apparire la forza della speranza e del cambiamento, non c’è più tempo da perdere.