Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Digitale Rationalität und das Ende des kommunikativen Handelns

Digitale Rationalität und das Ende des kommunikativen Handelns

Byung-Chul Han
3.5/5 ( ratings)
Se volete capire i fondamenti teorici del Movimento 5 Stelle, del Partito Pirata e delle espressioni politiche della Rete, dovete leggere questo testo, breve ma fulminante, di Byung-Chul Han, il filosofo tedesco di origine coreana che continua – e innova – la tradizione del pensiero critico della scuola di Francoforte da cui provengono i contributi più interessanti per capire la società contemporanea.

Dalla cultura dell’estremo oriente Byung-Chul Han deriva il termine hikikomori, che designa i giovani giapponesi che si isolano fisicamente e si relazionano solo su Internet, per spiegare lo stato di cose che si è venuto a creare con la Rete e che determina la scomparsa della sfera pubblica, uno spazio individuato da Habermas come luogo dell’agire comunicativo e della politica. A differenza di altri critici apocalittici della Rete, Byung-Chul Han volge in positivo il fenomeno a-sociale degli hikikomori e lo vede come un vero e proprio cambio di paradigma dello stare insieme. In che senso? Tornando a Rousseau e all’alba della politica moderna.

Per soddisfare il vostro stupore, non vi resta che leggere questo ebook: meno di un’ora vi sarà sufficiente per guardare ai fenomeni del nostro tempo come non avreste mai pensato di fare.
Language
German
Pages
44
Format
Paperback
Publisher
Matthes & Seitz Verlag
Release
April 10, 2013
ISBN
3882210664
ISBN 13
9783882210668

Digitale Rationalität und das Ende des kommunikativen Handelns

Byung-Chul Han
3.5/5 ( ratings)
Se volete capire i fondamenti teorici del Movimento 5 Stelle, del Partito Pirata e delle espressioni politiche della Rete, dovete leggere questo testo, breve ma fulminante, di Byung-Chul Han, il filosofo tedesco di origine coreana che continua – e innova – la tradizione del pensiero critico della scuola di Francoforte da cui provengono i contributi più interessanti per capire la società contemporanea.

Dalla cultura dell’estremo oriente Byung-Chul Han deriva il termine hikikomori, che designa i giovani giapponesi che si isolano fisicamente e si relazionano solo su Internet, per spiegare lo stato di cose che si è venuto a creare con la Rete e che determina la scomparsa della sfera pubblica, uno spazio individuato da Habermas come luogo dell’agire comunicativo e della politica. A differenza di altri critici apocalittici della Rete, Byung-Chul Han volge in positivo il fenomeno a-sociale degli hikikomori e lo vede come un vero e proprio cambio di paradigma dello stare insieme. In che senso? Tornando a Rousseau e all’alba della politica moderna.

Per soddisfare il vostro stupore, non vi resta che leggere questo ebook: meno di un’ora vi sarà sufficiente per guardare ai fenomeni del nostro tempo come non avreste mai pensato di fare.
Language
German
Pages
44
Format
Paperback
Publisher
Matthes & Seitz Verlag
Release
April 10, 2013
ISBN
3882210664
ISBN 13
9783882210668

Rate this book!

Write a review?

loader