Il progetto "Etruscomix – L'Etruria in Fumetti", ideato dalla Soprintendenza dei beni archittettonici dell'Etruria Meridionale, nasce come veicolo per promuovere la storia e la cultura del territorio attraverso il fumetto. Curato da Napoli COMICON e Civita, questa iniziativa coinvolge Milo Manara, che ha realizzato un'immagine dedicata alla terra Etrusca, e sei autori, scelti tra i migliori talenti della nuova generazione di fumettisti italiani, che hanno reinterpretato in modo personale e originale il passato di questa terra. Per farci conoscere in modo originale il nostro passato e una civiltà affascinante, che spesso ci sfugge per la sua enigmaticità, Francesco Cattani , Marino Neri , Paolo Parisi , Michele Petrucci , Alessandro Rak e Claudio Stassi si sono immersi nella civiltà etrusca, antica e moderna, risiedendo per una settimana nelle cittadine di Tarquinia e Cerveteri, visitando il Museo Etrusco di Villa Giulia e, infine, realizzando una breve e suggestiva storia.
Un modo originale per conoscere il nostro passato e una civiltà affascinante, che spesso ci sfugge per la sua enigmaticità.
Il progetto "Etruscomix – L'Etruria in Fumetti", ideato dalla Soprintendenza dei beni archittettonici dell'Etruria Meridionale, nasce come veicolo per promuovere la storia e la cultura del territorio attraverso il fumetto. Curato da Napoli COMICON e Civita, questa iniziativa coinvolge Milo Manara, che ha realizzato un'immagine dedicata alla terra Etrusca, e sei autori, scelti tra i migliori talenti della nuova generazione di fumettisti italiani, che hanno reinterpretato in modo personale e originale il passato di questa terra. Per farci conoscere in modo originale il nostro passato e una civiltà affascinante, che spesso ci sfugge per la sua enigmaticità, Francesco Cattani , Marino Neri , Paolo Parisi , Michele Petrucci , Alessandro Rak e Claudio Stassi si sono immersi nella civiltà etrusca, antica e moderna, risiedendo per una settimana nelle cittadine di Tarquinia e Cerveteri, visitando il Museo Etrusco di Villa Giulia e, infine, realizzando una breve e suggestiva storia.
Un modo originale per conoscere il nostro passato e una civiltà affascinante, che spesso ci sfugge per la sua enigmaticità.