Roma città sacra di ieri e di oggi: è questa l'immagine che si vuole offrire al lettore attraverso una panoramica completa non solo di tutte le chiese esistenti, con le basiliche e gli oratori - facendo riferimento agli annessi conventi, monasteri e catacombe - ma anche di quelle delle religioni cristiane non cattoliche, nonché degli edifici di culto ebraico e musulmano.
Parallelamente sono stato di volta in volta segnalati anche i templi pagani e gli ambienti profani antichi sulle cui strutture sono sorte le chiese, risalendo alle origini di un costante cambiamento delle destinazione d'uso di luoghi religiosi e civili nelle millenaria trasformazione del territorio. Di tutte le chiese, disposte in rigoroso ordine alfabetico, sono state riportate notizie storiche, religiose e artistiche, accompagnate da quelle di carattere liturgico e folcloristico, con riferimenti a feste e cerimonie religiose e profane, nonché a papi, prelati, sacerdoti, suore, santi e personaggi storici. In ultima analisi, si troveranno in queste pagine anche le chiese, le basiliche e gli oratori non più compresi nella diocesi di Roma, perché sconsacrati oppure scomparsi a causa della demolizione degli ambienti dei quali sorgevano o del loro abbattimento ai fini della costruzione di un nuovo luogo di culto.
Roma città sacra di ieri e di oggi: è questa l'immagine che si vuole offrire al lettore attraverso una panoramica completa non solo di tutte le chiese esistenti, con le basiliche e gli oratori - facendo riferimento agli annessi conventi, monasteri e catacombe - ma anche di quelle delle religioni cristiane non cattoliche, nonché degli edifici di culto ebraico e musulmano.
Parallelamente sono stato di volta in volta segnalati anche i templi pagani e gli ambienti profani antichi sulle cui strutture sono sorte le chiese, risalendo alle origini di un costante cambiamento delle destinazione d'uso di luoghi religiosi e civili nelle millenaria trasformazione del territorio. Di tutte le chiese, disposte in rigoroso ordine alfabetico, sono state riportate notizie storiche, religiose e artistiche, accompagnate da quelle di carattere liturgico e folcloristico, con riferimenti a feste e cerimonie religiose e profane, nonché a papi, prelati, sacerdoti, suore, santi e personaggi storici. In ultima analisi, si troveranno in queste pagine anche le chiese, le basiliche e gli oratori non più compresi nella diocesi di Roma, perché sconsacrati oppure scomparsi a causa della demolizione degli ambienti dei quali sorgevano o del loro abbattimento ai fini della costruzione di un nuovo luogo di culto.