Il preciso etimo della inquietante terminologia demoniaca non sempre è stata considerata nel suo effettivo valore. Le parole Demonio e Demoni, derivano dal termine greco 'Daimon', e 'Daimones', : tali esseri, considerati di natura divina , venivano generalmente indicati come responsabili di tutte le umane vicende, sia positive che negative. Altrettanto diffusa della parola Demonio, è la parola "Diavolo" che deriva dalla radice greca " Diabolos", ovvero" Il Calunniatore". Questa è forse la definizione più appropriata per indicare il principio del Male, chiamato dai teologi del tempo con il parziale appellativo di " padre delle Menzogne". Ogni uomo, ogni città, ogni famiglia, possedeva un proprio Demone - in genere benefico - che era quasi sempre prodigo di consigli, protezione, fortune e benessere. Il proprio Demone insomma, era un antesignano pagano dell'Angelo Custode della cristianità, mutuato di segno e funzioni con l'ovvio trapasso di poteri da una civiltà all'altra.
INTRODUZIONE di Domenico Cammarota
IL SANTUARIO di E.F. Benson
IL DEMONIO A PADOVA di Giuseppe Brunati
LA MORTE VIOLETTA di Gustav Meyrink
L'EREDITÀ DELL'ASTROLOGO di Roger Pater
ALOUQA, O LA COMMEDIA DEI MORTI di Jean Louis Bouquet
A PORTA INFERI di Roger Pater
BELZEBÙ di Robert Block
DE PROFUNDIS di Roger Pater
IL GIARDINO MALATO di Michel De Ghelderode
LA COMPAGNIA DI UN COLLEZIONISTA di Robert H. Maiden
CICATRICI di Adrian Cole
Il preciso etimo della inquietante terminologia demoniaca non sempre è stata considerata nel suo effettivo valore. Le parole Demonio e Demoni, derivano dal termine greco 'Daimon', e 'Daimones', : tali esseri, considerati di natura divina , venivano generalmente indicati come responsabili di tutte le umane vicende, sia positive che negative. Altrettanto diffusa della parola Demonio, è la parola "Diavolo" che deriva dalla radice greca " Diabolos", ovvero" Il Calunniatore". Questa è forse la definizione più appropriata per indicare il principio del Male, chiamato dai teologi del tempo con il parziale appellativo di " padre delle Menzogne". Ogni uomo, ogni città, ogni famiglia, possedeva un proprio Demone - in genere benefico - che era quasi sempre prodigo di consigli, protezione, fortune e benessere. Il proprio Demone insomma, era un antesignano pagano dell'Angelo Custode della cristianità, mutuato di segno e funzioni con l'ovvio trapasso di poteri da una civiltà all'altra.
INTRODUZIONE di Domenico Cammarota
IL SANTUARIO di E.F. Benson
IL DEMONIO A PADOVA di Giuseppe Brunati
LA MORTE VIOLETTA di Gustav Meyrink
L'EREDITÀ DELL'ASTROLOGO di Roger Pater
ALOUQA, O LA COMMEDIA DEI MORTI di Jean Louis Bouquet
A PORTA INFERI di Roger Pater
BELZEBÙ di Robert Block
DE PROFUNDIS di Roger Pater
IL GIARDINO MALATO di Michel De Ghelderode
LA COMPAGNIA DI UN COLLEZIONISTA di Robert H. Maiden
CICATRICI di Adrian Cole