Quest'opera di Louis Hjelmslev, pubblicata postuma in lingua inglese nel 1975 da Francis J. Whitfield e pressoché sconosciuta in Italia, viene qui riproposta quale punto di riferimento necessario per qualsiasi forma di filosofia del linguaggio e di semiotica. Vero e proprio manifesto della teoria glossematica, il Résumé offre allo studioso lo strumento per elaborare una morfologia generale di ogni processo semiosico e, dunque, la possibilità di descrivere e spiegare la grammatica della struttura interna di qualsiasi sistema di qualsivoglia natura . Costituito da un componente universale, un componente generale e un metodo procedurale, il Résumé rifiuta ogni tipo di metafisica, ogni filosofia della Ding an sich, poiché non essendoci esperienza se non tramite il metodo, ciò che importa è la descrizione fondata sui requisiti di coerenza, esaustività e semplicità prescritti e richiesti dal principio empirico, che rappresenta l'autentica porta di ingresso del percorso teorico del Résumé stesso.
Quest'opera di Louis Hjelmslev, pubblicata postuma in lingua inglese nel 1975 da Francis J. Whitfield e pressoché sconosciuta in Italia, viene qui riproposta quale punto di riferimento necessario per qualsiasi forma di filosofia del linguaggio e di semiotica. Vero e proprio manifesto della teoria glossematica, il Résumé offre allo studioso lo strumento per elaborare una morfologia generale di ogni processo semiosico e, dunque, la possibilità di descrivere e spiegare la grammatica della struttura interna di qualsiasi sistema di qualsivoglia natura . Costituito da un componente universale, un componente generale e un metodo procedurale, il Résumé rifiuta ogni tipo di metafisica, ogni filosofia della Ding an sich, poiché non essendoci esperienza se non tramite il metodo, ciò che importa è la descrizione fondata sui requisiti di coerenza, esaustività e semplicità prescritti e richiesti dal principio empirico, che rappresenta l'autentica porta di ingresso del percorso teorico del Résumé stesso.