Per pochi libri, come per Fuori del Paradiso, è immediata la percezione di trovarsi di fronte all’eccezionale. Sfugge a ogni definizione – romanzo, fiaba, allegoria – parla al cuore prima che alla mente; meglio: ristabilisce la loro unità. I protagonisti sono tre: un Uomo, una Donna e un uccello, ex custode e testimone del Paradiso. Dopo averlo lasciato senza determinazione, l’uccello, constatata la disarmonia della natura, sperimenta le ambigue leggi della sopravvivenza, senza accettarle. L’Uomo e la Donna affrontano il rischio della rinuncia al paradiso, e arrivano a intravedere l’armonia della convivenza. I capitoli, brevi e cristallini, sono movimenti musicali, che, in un’incalzante drammatizzazione, compongono un poema sinfonico. Una metafora del vivere per ciascuno di noi: ogni giorno è un’uscita dal paradiso, ogni giorno può segnare la sua riconquista. L’unione dell’uomo con la donna, del maschile con il femminile, si realizza al termine d’un cammino di conoscenza di sé e del mondo; e crea un equilibrio che ha molti nomi, uno dei quali è piacere-amore, un altro felicità . Un libro da leggere, rileggere, meditare e vivere.
Per pochi libri, come per Fuori del Paradiso, è immediata la percezione di trovarsi di fronte all’eccezionale. Sfugge a ogni definizione – romanzo, fiaba, allegoria – parla al cuore prima che alla mente; meglio: ristabilisce la loro unità. I protagonisti sono tre: un Uomo, una Donna e un uccello, ex custode e testimone del Paradiso. Dopo averlo lasciato senza determinazione, l’uccello, constatata la disarmonia della natura, sperimenta le ambigue leggi della sopravvivenza, senza accettarle. L’Uomo e la Donna affrontano il rischio della rinuncia al paradiso, e arrivano a intravedere l’armonia della convivenza. I capitoli, brevi e cristallini, sono movimenti musicali, che, in un’incalzante drammatizzazione, compongono un poema sinfonico. Una metafora del vivere per ciascuno di noi: ogni giorno è un’uscita dal paradiso, ogni giorno può segnare la sua riconquista. L’unione dell’uomo con la donna, del maschile con il femminile, si realizza al termine d’un cammino di conoscenza di sé e del mondo; e crea un equilibrio che ha molti nomi, uno dei quali è piacere-amore, un altro felicità . Un libro da leggere, rileggere, meditare e vivere.