DVD
"Philip Roth. Sans complexe" di William Karel e Livia Manera è un raro ed esclusivo ritratto del leggendario scrittore. Il film è tratto da un'intervista di otto ore complessive che lo scrittore ha rilasciato nel 2010 al canale francotedesco Arte. Le storie di Roth, spesso ambientate nel sobborgo newyorkese che gli ha dato i natali, Newark nel New Jersey, sono universalmente conosciute per il suo carattere profondamente autobiografico, gli evanescenti confini tra realtà e finzione e lo stimolante, incessante confronto tra gli ebrei e la cultura americana contemporanea. Roth ha vinto pressoché tutti i premi letterari più importanti del mondo, tranne il Nobel per la letteratura. Lo scrittore, di carattere schivo e timido, durante la sua lunga carriera ha sempre concesso rare interviste, lasciando filtrare sempre molto poco all'esterno della sua vita privata. Ma, avvicinandosi agli ottant'anni e soprattutto alla pubblicazione del suo trentunesimo e ultimo romanzo, "Nemesi", lo scrittore ha finalmente deciso di concedersi alla macchina da presa per un'ultima, profonda riflessione sulla sua carriera e la sua vita.
LIBRO
“Quando in una famiglia nasce uno scrittore, quella famiglia è finita,” dice Philip Roth nell’unica, vera intervista televisiva che abbia mai accettato di realizzare, un regalo per i suoi ottant’anni a una platea sconfinata di fan rimasti agghiacciati dalla rivelazione che il Portnoy di Newark non avrebbe più scritto una riga. Philip Roth – una storia americana sono sessanta minuti di cruda realtà per l’uomo che da oltre mezzo secolo racconta all’America e al mondo la tragicommedia della vita, trentuno libri e una gran quantità di pseudonimi per un’epopea di crudeltà, feroce ironia, paranoia, sesso, amore, sullo sfondo del Supremo Epilogo che attende tutti noi. L’ultima risata di un uomo che ha messo la parola Fine alla sua carriera di scrittore. O no? Il libro " Adesso possiamo cominciare", a cura di Francesca Baiardi. Il volume è un omaggio per gli ottant’anni anni di Philip Roth con interventi di vari autori italiani tra i quali: Irene Bignardi, Nicola Lagioia, Francesco Piccolo, Alessandro Piperno, Gaia Servadio, Giorgio Vasta. Il libro include le recensioni delle riviste americane del tempo ai romanzi del grande autore americano e una selezione di rare fotografie storiche dal suo archivio.
DVD
"Philip Roth. Sans complexe" di William Karel e Livia Manera è un raro ed esclusivo ritratto del leggendario scrittore. Il film è tratto da un'intervista di otto ore complessive che lo scrittore ha rilasciato nel 2010 al canale francotedesco Arte. Le storie di Roth, spesso ambientate nel sobborgo newyorkese che gli ha dato i natali, Newark nel New Jersey, sono universalmente conosciute per il suo carattere profondamente autobiografico, gli evanescenti confini tra realtà e finzione e lo stimolante, incessante confronto tra gli ebrei e la cultura americana contemporanea. Roth ha vinto pressoché tutti i premi letterari più importanti del mondo, tranne il Nobel per la letteratura. Lo scrittore, di carattere schivo e timido, durante la sua lunga carriera ha sempre concesso rare interviste, lasciando filtrare sempre molto poco all'esterno della sua vita privata. Ma, avvicinandosi agli ottant'anni e soprattutto alla pubblicazione del suo trentunesimo e ultimo romanzo, "Nemesi", lo scrittore ha finalmente deciso di concedersi alla macchina da presa per un'ultima, profonda riflessione sulla sua carriera e la sua vita.
LIBRO
“Quando in una famiglia nasce uno scrittore, quella famiglia è finita,” dice Philip Roth nell’unica, vera intervista televisiva che abbia mai accettato di realizzare, un regalo per i suoi ottant’anni a una platea sconfinata di fan rimasti agghiacciati dalla rivelazione che il Portnoy di Newark non avrebbe più scritto una riga. Philip Roth – una storia americana sono sessanta minuti di cruda realtà per l’uomo che da oltre mezzo secolo racconta all’America e al mondo la tragicommedia della vita, trentuno libri e una gran quantità di pseudonimi per un’epopea di crudeltà, feroce ironia, paranoia, sesso, amore, sullo sfondo del Supremo Epilogo che attende tutti noi. L’ultima risata di un uomo che ha messo la parola Fine alla sua carriera di scrittore. O no? Il libro " Adesso possiamo cominciare", a cura di Francesca Baiardi. Il volume è un omaggio per gli ottant’anni anni di Philip Roth con interventi di vari autori italiani tra i quali: Irene Bignardi, Nicola Lagioia, Francesco Piccolo, Alessandro Piperno, Gaia Servadio, Giorgio Vasta. Il libro include le recensioni delle riviste americane del tempo ai romanzi del grande autore americano e una selezione di rare fotografie storiche dal suo archivio.