La lingua in Gioco è un testo teorico-pratico di glottodidattica ludica. E' diviso in tre sezioni: nella prima si fornisce un quadro di riferimento teorico utile ai docenti per conoscere i fondamenti, le caratteristiche e le finalità di questa metodologia didattica; nella seconda vengono fornite alcune indicazioni per la gestione e l'applicazione in classe delle tecniche ludiche e viene presentata una classificazione delle tipologie di giochi didattici; nella terza, infine, gli autori propongono un'ampia gamma di attività ludiche che possono essere sperimentate direttamente dai docenti in classe. Tali attività sono catalogate coerentemente con la classificazione dei giochi e quindi rappresentano la declinazione operativa delle indicazioni teoriche esposte nella prima sezione. I giochi didattici sono rivolti a studenti dai sei ai diciotto anni , sono tarati sui diversi livelli di competenza stabiliti nel Quadro di riferimento europeo e presentano molte varianti, a testimonianza della loro flessibilità e delle potenzialità di adattamento alle diverse realtà scolastiche ed ai disparati obiettivi linguistici ed educativi perseguiti dai docenti.
Language
Italian
Pages
160
Format
Paperback
Release
January 01, 2012
La lingua in gioco. Attività ludiche per l'insegnamento dell'italiano L2
La lingua in Gioco è un testo teorico-pratico di glottodidattica ludica. E' diviso in tre sezioni: nella prima si fornisce un quadro di riferimento teorico utile ai docenti per conoscere i fondamenti, le caratteristiche e le finalità di questa metodologia didattica; nella seconda vengono fornite alcune indicazioni per la gestione e l'applicazione in classe delle tecniche ludiche e viene presentata una classificazione delle tipologie di giochi didattici; nella terza, infine, gli autori propongono un'ampia gamma di attività ludiche che possono essere sperimentate direttamente dai docenti in classe. Tali attività sono catalogate coerentemente con la classificazione dei giochi e quindi rappresentano la declinazione operativa delle indicazioni teoriche esposte nella prima sezione. I giochi didattici sono rivolti a studenti dai sei ai diciotto anni , sono tarati sui diversi livelli di competenza stabiliti nel Quadro di riferimento europeo e presentano molte varianti, a testimonianza della loro flessibilità e delle potenzialità di adattamento alle diverse realtà scolastiche ed ai disparati obiettivi linguistici ed educativi perseguiti dai docenti.