Il volume rilegato contiene il testo inglese a fronte
Dopo il “caso greco”, la discussione sul debito sovrano nell’Unione Europea non è più puramente accademica: come assicurare, nel contesto dell’UE, procedure ordinate per gestire il “fallimento degli Stati”? È questo il tema della prima “Lectio Marco Minghetti” tenuta da Leszek Balcerowicz.
Balcerowicz, già ministro delle finanze del governo polacco dal 1989 al 1991 e dal 1997 al 2000, è noto per essere stato il responsabile della “terapia d’urto” con la quale ha avviato il suo Paese a un’economia di mercato e a diventare membro dell’Unione Europea e dell’eurozona. È stato l’ideatore del “Piano Balcerowicz”, che ha avuto lo scopo di ridurre l’inflazione e aumentare la competitività della Polonia, e ha ricoperto il ruolo di Governatore della Banca Centrale Polacca dal 2000 al 2007. Ha inoltre scritto numerosi saggi e libri di importante valore scientifico.
Il nome di Marco Minghetti è indissolubilmente legato al raggiungimento del pareggio del bilancio da parte del suo ministero, nel 1876. Con una serie di “Lectiones” a lui intitolate, l’Istituto Bruno Leoni vuole costruire un momento di riflessione autorevole e regolare sui temi della finanza pubblica, che inevitabilmente avranno negli anni a venire una parte sempre maggiore nel dibattito. Attraverso la presenza di prestigiosi ospiti e di discussant qualificati, la “Lectio Marco Minghetti” ambisce a diventare in breve tempo un punto di riferimento nella discussione pubblica italiana.
Language
Italian
Pages
74
Format
Kindle Edition
Publisher
IBL Libri
Release
October 23, 2010
Il fallimento degli Stati sovrani nell'Unione Europea: una prospettiva comparata
Il volume rilegato contiene il testo inglese a fronte
Dopo il “caso greco”, la discussione sul debito sovrano nell’Unione Europea non è più puramente accademica: come assicurare, nel contesto dell’UE, procedure ordinate per gestire il “fallimento degli Stati”? È questo il tema della prima “Lectio Marco Minghetti” tenuta da Leszek Balcerowicz.
Balcerowicz, già ministro delle finanze del governo polacco dal 1989 al 1991 e dal 1997 al 2000, è noto per essere stato il responsabile della “terapia d’urto” con la quale ha avviato il suo Paese a un’economia di mercato e a diventare membro dell’Unione Europea e dell’eurozona. È stato l’ideatore del “Piano Balcerowicz”, che ha avuto lo scopo di ridurre l’inflazione e aumentare la competitività della Polonia, e ha ricoperto il ruolo di Governatore della Banca Centrale Polacca dal 2000 al 2007. Ha inoltre scritto numerosi saggi e libri di importante valore scientifico.
Il nome di Marco Minghetti è indissolubilmente legato al raggiungimento del pareggio del bilancio da parte del suo ministero, nel 1876. Con una serie di “Lectiones” a lui intitolate, l’Istituto Bruno Leoni vuole costruire un momento di riflessione autorevole e regolare sui temi della finanza pubblica, che inevitabilmente avranno negli anni a venire una parte sempre maggiore nel dibattito. Attraverso la presenza di prestigiosi ospiti e di discussant qualificati, la “Lectio Marco Minghetti” ambisce a diventare in breve tempo un punto di riferimento nella discussione pubblica italiana.