Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Storia agraria del Medioevo

Storia agraria del Medioevo

Roger Grand
0/5 ( ratings)
La terra e i suoi problemi stanno alla base della millenaria vicenda della società medioevale. Dalle prime forme di contatto dell'uomo con il suolo, e dai tipi embrionali di organizzazione sociale e di tecnica agricola dei secoli più antichi, sino alla rinascita e alla prosperità del XVI secolo, una gamma vastissima di esperienze è stata vissuta dalle popolazioni rurali dell'Europa centro - occidentale; e i suoi riflessi si scorgono in ogni aspetto della civiltà medioevale, tipicamente agricola.
L'opera del Grand e del Delatouche traccia un quadro di questa vicenda, volgendo la sua attenzione soprattutto al nesso strettissimo e delicato tra esigenze pratiche della vita rurale e lenta elaborazione degli istituti giuridici in cui la comunità si venne ordinando per fronteggiare quelle esigenze. Realtà tecniche e umane si intrecciano dunque in queste pagine, che danno il senso di una situazione legata a livelli bassissimi di produttività e dotata di difese assai fragili nei confronti di un mondo della natura che tuttora sfugge in parte al dominio dell'uomo; ma forte di una stabilità di istituzioni e di principi, e di una serie di giustificazioni religiose e morali che pongono l'uomo medioevale in singolare contrasto con quello del XX secolo.
Tutto ciò si regge sulla base di un accertamento vastissimo e minuto di dati reperiti nelle fonti più varie, dai documenti giuridici a quelli letterari e tecnici di un'area che copre buona parte dell'Europa medioevale: da cui una ricchezza di notizie sui particolari meno noti della storia agraria del Medioevo per la quale quest'opera ha pochi confronti nella letteratura esistente.
Language
Italian
Pages
728
Format
Paperback
Release
January 01, 1950

Storia agraria del Medioevo

Roger Grand
0/5 ( ratings)
La terra e i suoi problemi stanno alla base della millenaria vicenda della società medioevale. Dalle prime forme di contatto dell'uomo con il suolo, e dai tipi embrionali di organizzazione sociale e di tecnica agricola dei secoli più antichi, sino alla rinascita e alla prosperità del XVI secolo, una gamma vastissima di esperienze è stata vissuta dalle popolazioni rurali dell'Europa centro - occidentale; e i suoi riflessi si scorgono in ogni aspetto della civiltà medioevale, tipicamente agricola.
L'opera del Grand e del Delatouche traccia un quadro di questa vicenda, volgendo la sua attenzione soprattutto al nesso strettissimo e delicato tra esigenze pratiche della vita rurale e lenta elaborazione degli istituti giuridici in cui la comunità si venne ordinando per fronteggiare quelle esigenze. Realtà tecniche e umane si intrecciano dunque in queste pagine, che danno il senso di una situazione legata a livelli bassissimi di produttività e dotata di difese assai fragili nei confronti di un mondo della natura che tuttora sfugge in parte al dominio dell'uomo; ma forte di una stabilità di istituzioni e di principi, e di una serie di giustificazioni religiose e morali che pongono l'uomo medioevale in singolare contrasto con quello del XX secolo.
Tutto ciò si regge sulla base di un accertamento vastissimo e minuto di dati reperiti nelle fonti più varie, dai documenti giuridici a quelli letterari e tecnici di un'area che copre buona parte dell'Europa medioevale: da cui una ricchezza di notizie sui particolari meno noti della storia agraria del Medioevo per la quale quest'opera ha pochi confronti nella letteratura esistente.
Language
Italian
Pages
728
Format
Paperback
Release
January 01, 1950

Rate this book!

Write a review?

loader