Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

La gestione del sistema di produzione: Pianificazione, programmazione, controllo, misura e miglioramento (Management)

La gestione del sistema di produzione: Pianificazione, programmazione, controllo, misura e miglioramento (Management)

Andrea Sianesi
4.5/5 ( ratings)
Il sistema di produzione è uno degli elementi chiave per la creazione di un vantaggio competitivo delle aziende industriali e l'importanza che negli anni hanno assunto, per la sopravvivenza e la crescita delle imprese, i temi di riduzione dei costi di produzione, contrazione dei tempi di risposta e incremento del livello di servizio al cliente, stimola ad approfondire le tematiche della sua gestione.

In questo testo la gestione del sistema di produzione è concepita in un'ottica estesa, non limitata cioé alle sole tecniche per la formulazione dei piani di produzione, ma comprendente anche le tematiche del miglioramento della qualità, dei sistemi informativi a supporto delle attività produttive e dei sistemi di misura delle prestazioni di efficacia e di efficienza.

L'impostazione del lavoro è quella propria della School of Management del Politecnico di Milano, caratterizzata dal bilanciamento tra “sapere” e “saper fare”, da una particolare attenzione all'innovazione dei sistemi gestionali, organizzativi e tecnologici, e infine da un sano orientamento all'utilizzo di strumenti quantitativi.

Il testo è articolato in tre parti: nella prima vengono introdotte le caratteristiche dei sistemi di produzione e sono presentate le classificazioni che evidenziano i grandi problemi che il manager industriale deve affrontare e le misure di prestazione per valutare l'efficacia e l'efficienza del sistema; nella seconda, il cuore concettuale del volume, si dettagliano gli approcci e le tecniche per la gestione del sistema di produzione, con focus sulla gestione a scorta e sulla gestione a fabbisogno; nella terza, infine, si analizzano le principali evoluzioni del sistema di produzione, sia in termini di strumenti gestionali , sia in termini progettuali .

Casi reali, esempi numerici e glosse facilitano il lettore nel focalizzare i concetti chiave e la loro applicabilità ai contesti reali.
Language
English
Pages
651
Format
Kindle Edition
Publisher
Etas
Release
September 19, 2014

La gestione del sistema di produzione: Pianificazione, programmazione, controllo, misura e miglioramento (Management)

Andrea Sianesi
4.5/5 ( ratings)
Il sistema di produzione è uno degli elementi chiave per la creazione di un vantaggio competitivo delle aziende industriali e l'importanza che negli anni hanno assunto, per la sopravvivenza e la crescita delle imprese, i temi di riduzione dei costi di produzione, contrazione dei tempi di risposta e incremento del livello di servizio al cliente, stimola ad approfondire le tematiche della sua gestione.

In questo testo la gestione del sistema di produzione è concepita in un'ottica estesa, non limitata cioé alle sole tecniche per la formulazione dei piani di produzione, ma comprendente anche le tematiche del miglioramento della qualità, dei sistemi informativi a supporto delle attività produttive e dei sistemi di misura delle prestazioni di efficacia e di efficienza.

L'impostazione del lavoro è quella propria della School of Management del Politecnico di Milano, caratterizzata dal bilanciamento tra “sapere” e “saper fare”, da una particolare attenzione all'innovazione dei sistemi gestionali, organizzativi e tecnologici, e infine da un sano orientamento all'utilizzo di strumenti quantitativi.

Il testo è articolato in tre parti: nella prima vengono introdotte le caratteristiche dei sistemi di produzione e sono presentate le classificazioni che evidenziano i grandi problemi che il manager industriale deve affrontare e le misure di prestazione per valutare l'efficacia e l'efficienza del sistema; nella seconda, il cuore concettuale del volume, si dettagliano gli approcci e le tecniche per la gestione del sistema di produzione, con focus sulla gestione a scorta e sulla gestione a fabbisogno; nella terza, infine, si analizzano le principali evoluzioni del sistema di produzione, sia in termini di strumenti gestionali , sia in termini progettuali .

Casi reali, esempi numerici e glosse facilitano il lettore nel focalizzare i concetti chiave e la loro applicabilità ai contesti reali.
Language
English
Pages
651
Format
Kindle Edition
Publisher
Etas
Release
September 19, 2014

More books from Andrea Sianesi

Rate this book!

Write a review?

loader