"Seducenti voci" presenta per la prima volta in volume l’intervista televisiva rilasciata da Maria Callas a Lord Harewood nel giugno 1968 e programmata dalla BBC in due trasmissioni nel dicembre successivo. Da Medea a Tosca, il soprano coglie l’occasione di trasmettere al pubblico la propria concezione delle sue maggiori caratterizzazioni operistiche, come Norma, Anna Bolena, Violetta de La traviata e Carmen, in un discorso incentrato essenzialmente sulla formazione vocale, sulla collaborazione con il direttore d’orchestra e sul modo di affrontare un nuovo ruolo, oltre a qualche rapida incursione in altri personaggi di uno sconfinato repertorio, fra i quali spiccano soprattutto le eroine belliniane , donizettiane e verdiane .
Personalità di primo piano del mondo culturale britannico, Lord George Harewood ha ricoperto diverse funzioni ufficiali nell’ambiente operistico presso la rivista «Opera», la Royal Opera House, Covent Garden – che diresse a due riprese – l’English National Opera e i festival di Edimburgo, Leeds e Adelaide, e alla BBC. Ha partecipato all’edizione del Kobbé’s Complete Opera Book e del Kobbé’s Illustrated Opera Book . Fu tra i primissimi difensori della voce e dell’interpretazione di Maria Callas.
Camillo Faverzani si occupa di teatro e di opera lirica. Francesista e comparatista, insegna Letteratura italiana a Parigi.
Language
Italian
Pages
205
Format
Paperback
Publisher
Bulzoni
Release
November 01, 2006
ISBN
8878701572
ISBN 13
9788878701571
Seducenti voci. Conversazioni con Lord Harewood 1968
"Seducenti voci" presenta per la prima volta in volume l’intervista televisiva rilasciata da Maria Callas a Lord Harewood nel giugno 1968 e programmata dalla BBC in due trasmissioni nel dicembre successivo. Da Medea a Tosca, il soprano coglie l’occasione di trasmettere al pubblico la propria concezione delle sue maggiori caratterizzazioni operistiche, come Norma, Anna Bolena, Violetta de La traviata e Carmen, in un discorso incentrato essenzialmente sulla formazione vocale, sulla collaborazione con il direttore d’orchestra e sul modo di affrontare un nuovo ruolo, oltre a qualche rapida incursione in altri personaggi di uno sconfinato repertorio, fra i quali spiccano soprattutto le eroine belliniane , donizettiane e verdiane .
Personalità di primo piano del mondo culturale britannico, Lord George Harewood ha ricoperto diverse funzioni ufficiali nell’ambiente operistico presso la rivista «Opera», la Royal Opera House, Covent Garden – che diresse a due riprese – l’English National Opera e i festival di Edimburgo, Leeds e Adelaide, e alla BBC. Ha partecipato all’edizione del Kobbé’s Complete Opera Book e del Kobbé’s Illustrated Opera Book . Fu tra i primissimi difensori della voce e dell’interpretazione di Maria Callas.
Camillo Faverzani si occupa di teatro e di opera lirica. Francesista e comparatista, insegna Letteratura italiana a Parigi.