Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Il libro delle meraviglie e tutti i frammenti

Il libro delle meraviglie e tutti i frammenti

Phlegon Trallianus
0/5 ( ratings)
Spettri, mostri, cadaveri rianimati, oscure profezie. Il libro di Flegonte, per la prima volta tradotto in italiano dal greco, è un'appassionata narrazione delle leggende «horror» che, negli strati sotterranei della cultura razionalistica in apparenza dominante, popolavano la Roma imperiale. Un testo, quello di Flegonte, di interesse antropologico e letterario, che fa emergere molto efficacemente l'importanza degli oracoli e delle credenze popolari ai tempi dell'imperatore Adriano. Punto di massima concentrazione è il tema del ritorno dei defunti in carne e ossa nel mondo dei vivi, articolato in tre versioni diverse nelle storie principali del libro. Storie cosí affascinanti che verranno riprese da Flegonte, molti secoli dopo, e non senza fraintendimenti, nell'immaginario moderno e romantico. L'autore, un liberto greco alla corte di Roma, è stato piú famoso ai suoi tempi per le Olimpiadi, una cronologia degli antichi giochi sportivi con tutti i nomi dei vincitori nelle varie discipline, di cui però non rimangono che frammenti. Se il suo Libro delle meraviglie, opera teoricamente minore, ha avuto maggior fortuna è perché ha saputo intercettare gusti e pulsioni dei suoi contemporanei e dei posteri, piú e meglio di molti altri «libri di meraviglie» e di letteratura sensazionalistica che hanno popolato le storie della letteratura antica e medievale.

***

«Ierone di Alessandria, o Efeso, narra che anche in Etolia comparve un fantasma. Un cittadino di nome Policrito, infatti, fu eletto dal popolo alla carica di etolarca per tre anni consecutivi, a causa dell'eccellenza della sua famiglia. Mentre ricopriva questa carica sposò una donna locrese, e dopo avervi trascorso insieme tre notti, alla quarta spirò. La donna rimase nella casa come vedova e quando giunse il momento del parto generò un bambino che aveva due organi genitali, maschile e femminile. La natura del neonato era mirabilmente discordante: la parte superiore dei genitali era perfettamente mascolina, quella intorno alle cosce invece femminile e piú tenera. I parenti ne rimasero sconvolti e, dopo aver portato il bambino in piazza, convocarono un'assemblea e si misero a deliberare in merito, avendo fatto venire sacerdoti e indovini. Alcuni di essi dichiararono che ci sarebbe stato un dissidio tra Etoli e Locresi, in quanto la sua natura scissa derivava dall'essere la madre locrese e il padre etolo; altri ritenevano che si dovessero portare fuori dai confini la madre e il figlio e lí bruciarli. Mentre la discussione era in corso, all'improvviso, nel bel mezzo dell'assemblea, accanto al bambino appare Policrito, il morto, munito di una veste nera».
Language
Italian
Pages
111
Format
Hardcover
Release
January 01, 0120
ISBN 13
9788806203221

Il libro delle meraviglie e tutti i frammenti

Phlegon Trallianus
0/5 ( ratings)
Spettri, mostri, cadaveri rianimati, oscure profezie. Il libro di Flegonte, per la prima volta tradotto in italiano dal greco, è un'appassionata narrazione delle leggende «horror» che, negli strati sotterranei della cultura razionalistica in apparenza dominante, popolavano la Roma imperiale. Un testo, quello di Flegonte, di interesse antropologico e letterario, che fa emergere molto efficacemente l'importanza degli oracoli e delle credenze popolari ai tempi dell'imperatore Adriano. Punto di massima concentrazione è il tema del ritorno dei defunti in carne e ossa nel mondo dei vivi, articolato in tre versioni diverse nelle storie principali del libro. Storie cosí affascinanti che verranno riprese da Flegonte, molti secoli dopo, e non senza fraintendimenti, nell'immaginario moderno e romantico. L'autore, un liberto greco alla corte di Roma, è stato piú famoso ai suoi tempi per le Olimpiadi, una cronologia degli antichi giochi sportivi con tutti i nomi dei vincitori nelle varie discipline, di cui però non rimangono che frammenti. Se il suo Libro delle meraviglie, opera teoricamente minore, ha avuto maggior fortuna è perché ha saputo intercettare gusti e pulsioni dei suoi contemporanei e dei posteri, piú e meglio di molti altri «libri di meraviglie» e di letteratura sensazionalistica che hanno popolato le storie della letteratura antica e medievale.

***

«Ierone di Alessandria, o Efeso, narra che anche in Etolia comparve un fantasma. Un cittadino di nome Policrito, infatti, fu eletto dal popolo alla carica di etolarca per tre anni consecutivi, a causa dell'eccellenza della sua famiglia. Mentre ricopriva questa carica sposò una donna locrese, e dopo avervi trascorso insieme tre notti, alla quarta spirò. La donna rimase nella casa come vedova e quando giunse il momento del parto generò un bambino che aveva due organi genitali, maschile e femminile. La natura del neonato era mirabilmente discordante: la parte superiore dei genitali era perfettamente mascolina, quella intorno alle cosce invece femminile e piú tenera. I parenti ne rimasero sconvolti e, dopo aver portato il bambino in piazza, convocarono un'assemblea e si misero a deliberare in merito, avendo fatto venire sacerdoti e indovini. Alcuni di essi dichiararono che ci sarebbe stato un dissidio tra Etoli e Locresi, in quanto la sua natura scissa derivava dall'essere la madre locrese e il padre etolo; altri ritenevano che si dovessero portare fuori dai confini la madre e il figlio e lí bruciarli. Mentre la discussione era in corso, all'improvviso, nel bel mezzo dell'assemblea, accanto al bambino appare Policrito, il morto, munito di una veste nera».
Language
Italian
Pages
111
Format
Hardcover
Release
January 01, 0120
ISBN 13
9788806203221

Rate this book!

Write a review?

loader