Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Il direttore e il generale. Carteggio Albertini-Cadorna 1915-1928

Il direttore e il generale. Carteggio Albertini-Cadorna 1915-1928

Andrea Guiso
2/5 ( ratings)
In occasione del centenario della Prima guerra mondiale, la Fondazione Corriere della Sera pubblica il carteggio intercorso tra il direttore del «Corriere», Luigi Albertini, e il capo di Stato Maggiore dell’esercito italiano, Luigi Cadorna. Il primo fu sempre convinto sostenitore dell’operato del generale, sia nelle fasi iniziali della guerra sia dopo il suo allontanamento dal comando delle forze armate. Al termine del conflitto si espresse sempre in suo favore e il quotidiano milanese si schierò in sua difesa in occasione dei lavori della Commissione parlamentare d’inchiesta su Caporetto. Questa documentazione, in gran parte inedita, getta una nuova luce su fatti ancora per molti aspetti controversi, intrecciando i punti di vista personali, politici, istituzionali che emergono dalle testimonianze senza filtri di due protagonisti dell’epoca.

Andrea Guiso , è ricercatore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale dell’Università La Sapienza di Roma, dove insegna Storia contemporanea e della comunicazione.
Language
Italian
Pages
315
Format
Paperback
Publisher
Fondazione Corriere della sera
Release
September 01, 2014
ISBN
9788896820
ISBN 13
9788896820

Il direttore e il generale. Carteggio Albertini-Cadorna 1915-1928

Andrea Guiso
2/5 ( ratings)
In occasione del centenario della Prima guerra mondiale, la Fondazione Corriere della Sera pubblica il carteggio intercorso tra il direttore del «Corriere», Luigi Albertini, e il capo di Stato Maggiore dell’esercito italiano, Luigi Cadorna. Il primo fu sempre convinto sostenitore dell’operato del generale, sia nelle fasi iniziali della guerra sia dopo il suo allontanamento dal comando delle forze armate. Al termine del conflitto si espresse sempre in suo favore e il quotidiano milanese si schierò in sua difesa in occasione dei lavori della Commissione parlamentare d’inchiesta su Caporetto. Questa documentazione, in gran parte inedita, getta una nuova luce su fatti ancora per molti aspetti controversi, intrecciando i punti di vista personali, politici, istituzionali che emergono dalle testimonianze senza filtri di due protagonisti dell’epoca.

Andrea Guiso , è ricercatore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale dell’Università La Sapienza di Roma, dove insegna Storia contemporanea e della comunicazione.
Language
Italian
Pages
315
Format
Paperback
Publisher
Fondazione Corriere della sera
Release
September 01, 2014
ISBN
9788896820
ISBN 13
9788896820

Rate this book!

Write a review?

loader