Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Contro Corrente: Saggi contro la deriva antropologica (Croce Via Vol. 1)

Contro Corrente: Saggi contro la deriva antropologica (Croce Via Vol. 1)

Valentino Bendazzoli
0/5 ( ratings)
Non resterà soddisfatto il lettore che cerca qui una sola voce esaustiva, completa, finalmente edificante, capace in scioltezza di rendere conto del tema trattato e di risolverlo senza incertezze.
Il soggetto e l’oggetto di studio non lo consentono.
Qui si parla infatti di umanità, di tempi di crisi, delle difficoltà in cui l’umano si agita inquieto quando guarda a se stesso.
Oggi più che mai.
Ma a che serve, dopo tutto quello che abbiamo visto, scrivere ancora sull’uomo?
Che l’umanità si conservi, non è affatto scontato.
E c’è chi sente l’urgenza e la necessità di garantire questa custodia.
Da qui l’idea di dare estensione ad una pluralità di prospettive, idee, obiezioni, proposte, a volte vere e proprie fotografie di ciò che siamo.
Il pro-getto è nato dunque polemico , perché questi sono tempi di guerra: una guerra sottile che si gioca con le armi della comunicazione, del con-vincimento, il cui campo di battaglia è la mente degli individui - ma non per questo una guerra meno drammatica delle precedenti.

Un seme dovrà essere conservato e solamente nella cura del dia-logos, potrà crescere e dare frutto.
In questo spazio d’incontro - che è simbolico, ma anche reale – un piccolo seme viene piantato: qui, adesso, in questo dialogo dove hanno preso forma delle prospettive che riflettono variamente lo spirito del nostro tempo e ci consentono, se contemplate insieme, di guadagnare uno sguardo prospettico più ampio, su di noi e sugli altri. Sul nostro futuro.

Quello che credo muova lo spirito di ciascun autore è proprio questa idea: siamo prima di tutto voci, parole, discorsi che si vogliono conoscere e che vogliono dialogare tra loro. Polemizzando, magari: perché no?
Le prospettive, gli assunti, le categorie interpretative, le fedi: sono differenti? Bene, perché è così che si presenta l’esperienza umana: ricca di differenze, di novità, di opposti complementari ma anche di insidie, di oscurità, di un male che è sempre in agguato, dentro e fuori di noi.
Questa è la speranza che anima e dà significato a questo tentativo: l’uomo si è sempre difeso guardando a sé stesso, al senso della sua origine e della sua fine, alla sua dignità assoluta.

È cercando di riscoprire ogni volta il segreto dell’essere-umani che l’uomo si è salvato dal precipizio ed è con il pensiero ed il dialogo che le donne e gli uomini - che ancora conservano il Seme - lo consegneranno alla prossima generazione.

Indegnamente, ma con consapevolezza e decisione, non ci siamo tirati indietro.

Alessandro Benigni
Format
Kindle Edition
Publisher
Croce Via - www.pellegrininellaverita.com
Release
March 29, 2017

Contro Corrente: Saggi contro la deriva antropologica (Croce Via Vol. 1)

Valentino Bendazzoli
0/5 ( ratings)
Non resterà soddisfatto il lettore che cerca qui una sola voce esaustiva, completa, finalmente edificante, capace in scioltezza di rendere conto del tema trattato e di risolverlo senza incertezze.
Il soggetto e l’oggetto di studio non lo consentono.
Qui si parla infatti di umanità, di tempi di crisi, delle difficoltà in cui l’umano si agita inquieto quando guarda a se stesso.
Oggi più che mai.
Ma a che serve, dopo tutto quello che abbiamo visto, scrivere ancora sull’uomo?
Che l’umanità si conservi, non è affatto scontato.
E c’è chi sente l’urgenza e la necessità di garantire questa custodia.
Da qui l’idea di dare estensione ad una pluralità di prospettive, idee, obiezioni, proposte, a volte vere e proprie fotografie di ciò che siamo.
Il pro-getto è nato dunque polemico , perché questi sono tempi di guerra: una guerra sottile che si gioca con le armi della comunicazione, del con-vincimento, il cui campo di battaglia è la mente degli individui - ma non per questo una guerra meno drammatica delle precedenti.

Un seme dovrà essere conservato e solamente nella cura del dia-logos, potrà crescere e dare frutto.
In questo spazio d’incontro - che è simbolico, ma anche reale – un piccolo seme viene piantato: qui, adesso, in questo dialogo dove hanno preso forma delle prospettive che riflettono variamente lo spirito del nostro tempo e ci consentono, se contemplate insieme, di guadagnare uno sguardo prospettico più ampio, su di noi e sugli altri. Sul nostro futuro.

Quello che credo muova lo spirito di ciascun autore è proprio questa idea: siamo prima di tutto voci, parole, discorsi che si vogliono conoscere e che vogliono dialogare tra loro. Polemizzando, magari: perché no?
Le prospettive, gli assunti, le categorie interpretative, le fedi: sono differenti? Bene, perché è così che si presenta l’esperienza umana: ricca di differenze, di novità, di opposti complementari ma anche di insidie, di oscurità, di un male che è sempre in agguato, dentro e fuori di noi.
Questa è la speranza che anima e dà significato a questo tentativo: l’uomo si è sempre difeso guardando a sé stesso, al senso della sua origine e della sua fine, alla sua dignità assoluta.

È cercando di riscoprire ogni volta il segreto dell’essere-umani che l’uomo si è salvato dal precipizio ed è con il pensiero ed il dialogo che le donne e gli uomini - che ancora conservano il Seme - lo consegneranno alla prossima generazione.

Indegnamente, ma con consapevolezza e decisione, non ci siamo tirati indietro.

Alessandro Benigni
Format
Kindle Edition
Publisher
Croce Via - www.pellegrininellaverita.com
Release
March 29, 2017

More books from Valentino Bendazzoli

Rate this book!

Write a review?

loader