Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

1917 Ottobre rosso. La rivoluzione russa: i fatti, i protagonisti, il mito

1917 Ottobre rosso. La rivoluzione russa: i fatti, i protagonisti, il mito

Natalia Terekhova
3.4/5 ( ratings)
Questa raccolta di saggi, con prefazione di Sergio Romano e introduzione di Ernesto Galli della Loggia, ripercorre e analizza le vicende della rivoluzione russa a cento anni dall’insurrezione che portò al potere il Partito bolscevico fondato da Lenin.
Comprende interviste al regista russo Nikita Mikhalkov , allo storico dell’Urss Boris Kolonitsky e allo studioso svizzero Guy Mettan . Le ragioni per cui il regime dello zar fu travolto dalla guerra sono analizzate da Lorenzo Cremonesi. Antonella Salomoni ricostruisce l’avvento e il consolidamento del potere sovietico, soffermandosi sul tema dell’economia, mentre Giovanni Codevilla si occupa della politica antireligiosa dei bolscevichi e Luigi Magarotto descrive il loro rapporto con gli intellettuali, specie scrittori e poeti. Antonio Moscato rievoca la figura di Lev Trotsky, protagonista della rivoluzione il cui ruolo venne poi cancellato dal suo nemico Stalin, mentre Luciano Canfora ricostruisce il modo in cui lo stesso Stalin riuscì a imporsi dopo la morte di Lenin, che pure aveva espresso giudizi severi nei suoi riguardi. Marcello Flores analizza il fallimento del tentativo di estendere la rivoluzione in Europa e Natalia Terekhova si occupa del rapporto tra i bolscevichi e i socialisti italiani. Fabrizio Dragosei nota come il regime russo di Vladimir Putin preferisca non celebrare il centenario dell’Ottobre.
Language
Italian
Pages
264
Format
Paperback
Publisher
Corriere della Sera
Release
May 06, 2022

1917 Ottobre rosso. La rivoluzione russa: i fatti, i protagonisti, il mito

Natalia Terekhova
3.4/5 ( ratings)
Questa raccolta di saggi, con prefazione di Sergio Romano e introduzione di Ernesto Galli della Loggia, ripercorre e analizza le vicende della rivoluzione russa a cento anni dall’insurrezione che portò al potere il Partito bolscevico fondato da Lenin.
Comprende interviste al regista russo Nikita Mikhalkov , allo storico dell’Urss Boris Kolonitsky e allo studioso svizzero Guy Mettan . Le ragioni per cui il regime dello zar fu travolto dalla guerra sono analizzate da Lorenzo Cremonesi. Antonella Salomoni ricostruisce l’avvento e il consolidamento del potere sovietico, soffermandosi sul tema dell’economia, mentre Giovanni Codevilla si occupa della politica antireligiosa dei bolscevichi e Luigi Magarotto descrive il loro rapporto con gli intellettuali, specie scrittori e poeti. Antonio Moscato rievoca la figura di Lev Trotsky, protagonista della rivoluzione il cui ruolo venne poi cancellato dal suo nemico Stalin, mentre Luciano Canfora ricostruisce il modo in cui lo stesso Stalin riuscì a imporsi dopo la morte di Lenin, che pure aveva espresso giudizi severi nei suoi riguardi. Marcello Flores analizza il fallimento del tentativo di estendere la rivoluzione in Europa e Natalia Terekhova si occupa del rapporto tra i bolscevichi e i socialisti italiani. Fabrizio Dragosei nota come il regime russo di Vladimir Putin preferisca non celebrare il centenario dell’Ottobre.
Language
Italian
Pages
264
Format
Paperback
Publisher
Corriere della Sera
Release
May 06, 2022

More books from Natalia Terekhova

Rate this book!

Write a review?

loader