Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Alfabeta2 n. 18 aprile 2012

Alfabeta2 n. 18 aprile 2012

Andrea Inglese
0/5 ( ratings)
Maurizio Lazzarato La guerra feroce del capitalismo impantanto
Mikis Théodorakis La verità sulla Grecia Lettera aperta all’opinione pubblica internazionale
Gian Luca Pittavino Una Val Susa in ogni città Dove scava il No Tav
Alexei Penzin, Maria Chekhonadskikh Una società divisa Il movimento anti-Putin e le elezioni in Russia

ARCHITETTURA E POTERE
Peter Eisenman Intervista di Gregorio Carboni Maestro, Simona De Simoni e Vanya Mavrodieva
Matteo Cavalleri Riconoscere Auschwitz Il Memoriale italiano – approfondimento
Lucia Tozzi Bellezza e reazione Battaglie di retroguardia sulla città contemporanea

IL MEDITERRANEO CHE VIENE
Franco Berardi Bifo A Beirut per leggere il futuro
Movimento e produzione culturale in Egitto Intervista a Mahmoud Khaled
Ada Tosatti Arte nuda e cruda
Una foto Intervista a Saba Innab

ARTE E INDUSTRIA CULTURALE
Manuela Gandini Da temere abbiamo solo la paura La risorsa dell’arte nel New Deal
Achille Bonito Oliva La manutenzione del curatore Dalla globalizzazione alla tribalizzazione
Marco Scotini L’arte ostaggio della finanza Occupy Whitney Museum
Sandro Ricaldone Fluxus: per un’economia poetica

APOCALISSE DELL’ECONOMIA
Franco Piperno Il piacere, il sasso e la vetrina La crisi e il General Intellect
Giuseppe Armogida L’asceta, il debitore
Marino Badiale La recessione non è decrescita
Anselm Jappe Il denaro è diventato obsoleto?
Bin Il diritto al reddito garantito

ELIO PAGLIARANI
Elio Pagliarani La merce esclusa Poesie di Cetta Petrollo, Mariano Bàino, Nanni Balestrini, Luigi Ballerini, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Carla De Bellis, Elio Grasso, Andrea Inglese, Valerio Magrelli, Vincenzo Ostuni, Tommaso Ottonieri, Lidia Riviello, Gabriella Sica, Sara Ventroni

RENATO MAMBOR
Gianluca Ranzi Intrappolare l’infinito nella rete della vita

ALL’ARMI, SON POSTFASCISTI
François Rastier Neologismi e neonazismo Note sulla diagnosi di Anders Breivik
Paolo Fabbri Il testo postfascita Medici e linguisti
Edoardo Toniolatti Lo spettro che si aggira per la Germania Neonazismo del XXI secolo
Gianfranco Marrone Apoteosi del burino
Piero Del Giudice Sarajevo, il libro dell’assedio A vent’anni dall’urbicidio: fine dell’eresia pluralista

RITORNO AL PASSATO
Antonio Costa L’arte di afferrare il tempo Hugo Cabret di Martin Scorsese
Angelo Guglielmi Cambiare il mazzo di carte
Edoardo Becattini Oscar, la nostalgia placcata in oro
Roberto Danese Tradizione, identità, memoria
Gian Maria Annovi Genio della retroguardia

SCIENZA E DEMOCRAZIA
Paul K. Feyerabend Atomi e coscienza
Antonio Sparzani Feyerabend, provocatore e dissacratore per una società più felice
Andrea Inglese Lo scienziato buono e lo scienziato cattivo

COLLASSO DELL’INFORMAZIONE
Bernard Poulet, la fine della stampa
Conversazione con Valentina Parlato
Fabrizio Tonello Vampiri digitali
Christian Caliandro Il crollo & l’incoscienza

TELEGASTRICA
Pierluigi Basso Fossali Lo spettatore a bocca asciutta La televisione, cucina di secondo grado
Giacomo Festi Il piatto sullo schermo piatto
Alberto Capatti I sogni nel carrello È questa la cucina del futuro?

SICILIA, L’ISOLA INVISIBILE
Valentina Va
Language
Italian
Pages
303
Format
Kindle Edition
Publisher
Quintadicopertina & Alfabeta
Release
April 13, 2012

Alfabeta2 n. 18 aprile 2012

Andrea Inglese
0/5 ( ratings)
Maurizio Lazzarato La guerra feroce del capitalismo impantanto
Mikis Théodorakis La verità sulla Grecia Lettera aperta all’opinione pubblica internazionale
Gian Luca Pittavino Una Val Susa in ogni città Dove scava il No Tav
Alexei Penzin, Maria Chekhonadskikh Una società divisa Il movimento anti-Putin e le elezioni in Russia

ARCHITETTURA E POTERE
Peter Eisenman Intervista di Gregorio Carboni Maestro, Simona De Simoni e Vanya Mavrodieva
Matteo Cavalleri Riconoscere Auschwitz Il Memoriale italiano – approfondimento
Lucia Tozzi Bellezza e reazione Battaglie di retroguardia sulla città contemporanea

IL MEDITERRANEO CHE VIENE
Franco Berardi Bifo A Beirut per leggere il futuro
Movimento e produzione culturale in Egitto Intervista a Mahmoud Khaled
Ada Tosatti Arte nuda e cruda
Una foto Intervista a Saba Innab

ARTE E INDUSTRIA CULTURALE
Manuela Gandini Da temere abbiamo solo la paura La risorsa dell’arte nel New Deal
Achille Bonito Oliva La manutenzione del curatore Dalla globalizzazione alla tribalizzazione
Marco Scotini L’arte ostaggio della finanza Occupy Whitney Museum
Sandro Ricaldone Fluxus: per un’economia poetica

APOCALISSE DELL’ECONOMIA
Franco Piperno Il piacere, il sasso e la vetrina La crisi e il General Intellect
Giuseppe Armogida L’asceta, il debitore
Marino Badiale La recessione non è decrescita
Anselm Jappe Il denaro è diventato obsoleto?
Bin Il diritto al reddito garantito

ELIO PAGLIARANI
Elio Pagliarani La merce esclusa Poesie di Cetta Petrollo, Mariano Bàino, Nanni Balestrini, Luigi Ballerini, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Carla De Bellis, Elio Grasso, Andrea Inglese, Valerio Magrelli, Vincenzo Ostuni, Tommaso Ottonieri, Lidia Riviello, Gabriella Sica, Sara Ventroni

RENATO MAMBOR
Gianluca Ranzi Intrappolare l’infinito nella rete della vita

ALL’ARMI, SON POSTFASCISTI
François Rastier Neologismi e neonazismo Note sulla diagnosi di Anders Breivik
Paolo Fabbri Il testo postfascita Medici e linguisti
Edoardo Toniolatti Lo spettro che si aggira per la Germania Neonazismo del XXI secolo
Gianfranco Marrone Apoteosi del burino
Piero Del Giudice Sarajevo, il libro dell’assedio A vent’anni dall’urbicidio: fine dell’eresia pluralista

RITORNO AL PASSATO
Antonio Costa L’arte di afferrare il tempo Hugo Cabret di Martin Scorsese
Angelo Guglielmi Cambiare il mazzo di carte
Edoardo Becattini Oscar, la nostalgia placcata in oro
Roberto Danese Tradizione, identità, memoria
Gian Maria Annovi Genio della retroguardia

SCIENZA E DEMOCRAZIA
Paul K. Feyerabend Atomi e coscienza
Antonio Sparzani Feyerabend, provocatore e dissacratore per una società più felice
Andrea Inglese Lo scienziato buono e lo scienziato cattivo

COLLASSO DELL’INFORMAZIONE
Bernard Poulet, la fine della stampa
Conversazione con Valentina Parlato
Fabrizio Tonello Vampiri digitali
Christian Caliandro Il crollo & l’incoscienza

TELEGASTRICA
Pierluigi Basso Fossali Lo spettatore a bocca asciutta La televisione, cucina di secondo grado
Giacomo Festi Il piatto sullo schermo piatto
Alberto Capatti I sogni nel carrello È questa la cucina del futuro?

SICILIA, L’ISOLA INVISIBILE
Valentina Va
Language
Italian
Pages
303
Format
Kindle Edition
Publisher
Quintadicopertina & Alfabeta
Release
April 13, 2012

More books from Andrea Inglese

Rate this book!

Write a review?

loader