Studi Storici: Un Comune Rurale Nel Secolo XIII, Le Lotte Fra Stato E Chiesa Nel Comuni Italiani Durante Il Secolo XIII, l'Abolizione Dell'ordine Dei Templari, La Teoria Di Bartolo Da Sassoferrato Sulle Costituzioni Politiche (Classic Reprint)
Studi Storici: Un Comune Rurale Nel Secolo XIII, Le Lotte Fra Stato E Chiesa Nel Comuni Italiani Durante Il Secolo XIII, l'Abolizione Dell'ordine Dei Templari, La Teoria Di Bartolo Da Sassoferrato Sulle Costituzioni Politiche (Classic Reprint)
Excerpt from Studi Storici: Un Comune Rurale Nel Secolo XIII, le Lotte Fra Stato e Chiesa Nel Comuni Italiani Durante IL Secolo XIII, l'Abolizione dell'Ordine dei Templari, la Teoria di Bartolo da Sassoferrato Sulle Costituzioni Politiche
Di pari passo con la indipendenza economica procede la autonomia politica. I servi, gi� avvezzi fin dal pi� antico medio evo a godere di una rudimentale autonomia svilup patasi intorno all' amministrazione della parrocchia e dei beni comuni, appena sentono vacillare la forza del Signore, si stringono fra loro in fascio, formano una comunitas domandano che il Signore ne riconosca l'esistenza e divida coi rappresentanti di essa l'esercizio del potere politico. Le prime conquiste e l'esempio delle comunit� vicine pi� for tunate assillano a nuovi acquisti il contadino ingordo, cal colatore, abile a simulare obbedienza quando � necessario, ma pronto a rialzare audacemente il capo quando pu� ricavarne profitto; il Signore a poco a poco, di buona o di mala voglia, talvolta riscuotendo in contanti il prezzo del sacrifizio, rinun zia a ogni intervento nella nomina dei rappresentanti della comunit�, cede a questa la bassa giurisdizione, poi una parte dei proventi dell' alta, poi una parte dell' esercizio di questa, poi tutti iproventi e tutto l'esercizio. E cosi di mano in mano, a passi ora brevi ora lunghi, secondo le circo stanze, i rustici diventano piccoli proprietari indipendenti, liberamente associati in comunit� politicamente autonome.
About the Publisher
Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com
This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.
Pages
174
Format
Hardcover
Publisher
Forgotten Books
Release
September 28, 2018
ISBN
0364622792
ISBN 13
9780364622797
Studi Storici: Un Comune Rurale Nel Secolo XIII, Le Lotte Fra Stato E Chiesa Nel Comuni Italiani Durante Il Secolo XIII, l'Abolizione Dell'ordine Dei Templari, La Teoria Di Bartolo Da Sassoferrato Sulle Costituzioni Politiche (Classic Reprint)
Excerpt from Studi Storici: Un Comune Rurale Nel Secolo XIII, le Lotte Fra Stato e Chiesa Nel Comuni Italiani Durante IL Secolo XIII, l'Abolizione dell'Ordine dei Templari, la Teoria di Bartolo da Sassoferrato Sulle Costituzioni Politiche
Di pari passo con la indipendenza economica procede la autonomia politica. I servi, gi� avvezzi fin dal pi� antico medio evo a godere di una rudimentale autonomia svilup patasi intorno all' amministrazione della parrocchia e dei beni comuni, appena sentono vacillare la forza del Signore, si stringono fra loro in fascio, formano una comunitas domandano che il Signore ne riconosca l'esistenza e divida coi rappresentanti di essa l'esercizio del potere politico. Le prime conquiste e l'esempio delle comunit� vicine pi� for tunate assillano a nuovi acquisti il contadino ingordo, cal colatore, abile a simulare obbedienza quando � necessario, ma pronto a rialzare audacemente il capo quando pu� ricavarne profitto; il Signore a poco a poco, di buona o di mala voglia, talvolta riscuotendo in contanti il prezzo del sacrifizio, rinun zia a ogni intervento nella nomina dei rappresentanti della comunit�, cede a questa la bassa giurisdizione, poi una parte dei proventi dell' alta, poi una parte dell' esercizio di questa, poi tutti iproventi e tutto l'esercizio. E cosi di mano in mano, a passi ora brevi ora lunghi, secondo le circo stanze, i rustici diventano piccoli proprietari indipendenti, liberamente associati in comunit� politicamente autonome.
About the Publisher
Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com
This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.