Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Potere e società a Bisanzio. Dalla fondazione di Costantinopoli al 1204

Potere e società a Bisanzio. Dalla fondazione di Costantinopoli al 1204

Mario Gallina
2.7/5 ( ratings)
Dell'impero bizantino continuano a prevalere, nella cultura italiana, o un'idea rigida e paludata, o un'immagine decadente rispetto al modello romano a cui quell'impero esplicitamente si richiamava. Ancor più spesso Costantinopoli è dipinta in modo esclusivo come palcoscenico di intrighi e misfatti. Continua a prevalere una certa propensione per il luogo comune nonostante negli ultimi anni siano state pubblicate ottime ricerche italiane e straniere sulla civiltà bizantina e sulla sua storia .
Questo volume è stato pensato appositamente per i lettori italiani, e si propone di offrire loro non un semplice excursus storiche sulle vicende di Bisanzio dalla fondazione di Costantinopoli fino alla sua conquista da parte dei crociati, bensì una sintesi interpretativa - aggiornata in base alle più recenti ipotesi storiografiche - sulla società bizantina, sulle sue mutazioni, sul suo attaccamento alle tradizioni, sui quadri civili ed ecclesiastici che gestivano il potere, sulle strutture istituzionali ed economiche, su vari aspetti contraddittori.
Dalle pagine di Gallina - che non trascurano il contesto generale degli avvenimenti e ricostruiscono un rigoroso quadro cronologico - risulta che in veritò la sopravvivenza millenaria di Bisanzio fu dovuta al permanere di un'eccellente organizzazione statale e sociale. Di queste pagine non sono protagoniste le passioni e le storie di corte consumatesi all'interno dei palazzi imperiali, bensì le forme e le tecniche con cui si dispiegò a Bisanzio il potere autocratico, le forze che segnarono e modificarono nei secoli la società bizantina, la funziona svolta dalle sue élite aristocratiche, intellettualmente raffinate e in grado di irraggiare la propria cultura nell'Anatolia e soprattutto nei Balcani con effetti storici avvertibili ancor oggi.
Language
Italian
Pages
429
Format
Paperback
Publisher
Einaudi
Release
May 11, 1995
ISBN
8806130595
ISBN 13
9788806130596

Potere e società a Bisanzio. Dalla fondazione di Costantinopoli al 1204

Mario Gallina
2.7/5 ( ratings)
Dell'impero bizantino continuano a prevalere, nella cultura italiana, o un'idea rigida e paludata, o un'immagine decadente rispetto al modello romano a cui quell'impero esplicitamente si richiamava. Ancor più spesso Costantinopoli è dipinta in modo esclusivo come palcoscenico di intrighi e misfatti. Continua a prevalere una certa propensione per il luogo comune nonostante negli ultimi anni siano state pubblicate ottime ricerche italiane e straniere sulla civiltà bizantina e sulla sua storia .
Questo volume è stato pensato appositamente per i lettori italiani, e si propone di offrire loro non un semplice excursus storiche sulle vicende di Bisanzio dalla fondazione di Costantinopoli fino alla sua conquista da parte dei crociati, bensì una sintesi interpretativa - aggiornata in base alle più recenti ipotesi storiografiche - sulla società bizantina, sulle sue mutazioni, sul suo attaccamento alle tradizioni, sui quadri civili ed ecclesiastici che gestivano il potere, sulle strutture istituzionali ed economiche, su vari aspetti contraddittori.
Dalle pagine di Gallina - che non trascurano il contesto generale degli avvenimenti e ricostruiscono un rigoroso quadro cronologico - risulta che in veritò la sopravvivenza millenaria di Bisanzio fu dovuta al permanere di un'eccellente organizzazione statale e sociale. Di queste pagine non sono protagoniste le passioni e le storie di corte consumatesi all'interno dei palazzi imperiali, bensì le forme e le tecniche con cui si dispiegò a Bisanzio il potere autocratico, le forze che segnarono e modificarono nei secoli la società bizantina, la funziona svolta dalle sue élite aristocratiche, intellettualmente raffinate e in grado di irraggiare la propria cultura nell'Anatolia e soprattutto nei Balcani con effetti storici avvertibili ancor oggi.
Language
Italian
Pages
429
Format
Paperback
Publisher
Einaudi
Release
May 11, 1995
ISBN
8806130595
ISBN 13
9788806130596

Rate this book!

Write a review?

loader