Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Paestum fra storia e memoria: Studi e ricerche (Poseidonia)

Paestum fra storia e memoria: Studi e ricerche (Poseidonia)

Fernando La Greca
0/5 ( ratings)
Argomenti dei diversi capitoli di questo volume sono: le particolari caratteristiche dei “Lucani” di Poseidonia e la presenza romana nella città e nel territorio ben prima della fondazione della colonia latina nel 273 a.C.; il nome antico dell’insieme del territorio cilentano, visto come un grande promontorio sporgente nel mar Tirreno; i diversi porti esistenti lungo la costa e il porto principale di Paestum, forse davanti alle mura; la documentazione sui medici di Paestum e le diverse testimonianze che ne facevano una “città salutare”; la memoria di Paestum nella cartografia storica e negli umanisti del Quattrocento; il ventennio fascista come momento importante di crescita delle conoscenze su Paestum, attraverso nuovi scavi e nuovi studi.

"Un significativo momento della storia di Poseidonia è l’arrivo di Alessandro il Molosso, chiamato nel 334 a.C. dalla Lega Italiota per contrastare la minaccia di Sanniti e Lucani. L’Epirota giunge nella città nel 332 a.C., nel periodo comunemente indicato come quello del dominio dei Lucani su Poseidonia, dominio che si sarebbe protratto per circa 150 anni.
Secondo la maggior parte degli studiosi, verso la fine del V sec. , la città greca, attraversando un periodo di crisi, sarebbe stata sconfitta in guerra dai Lucani, che l’avrebbero occupata impadronendosi del potere politico, forse cambiando anche il nome da Poseidonia a Paistom.
La presenza lucana appare testimoniata da nuovi rituali funerari, e significativamente dalle tombe dipinte, che esprimerebbero, nel IV sec. a.C., il potere e l’ideologia delle nuove classi dominanti, anche se il ruolo dell’elemento greco sembra restare rilevante sul piano economico e culturale. In tale contesto, la spedizione di Alessandro il Molosso solo per pochissimo tempo avrebbe riportato al potere in Poseidonia l’elemento greco; la fine della sua impresa avrebbe segnato il ritorno dei Lucani per altri cinquant’anni, fino alla guerra di Pirro ed alla fondazione della colonia latina nel 273 a.C., col nome di Paestum.
Questa ricostruzione, tuttavia, lungi dall’essere sicura, presenta molti punti controversi. In effetti, la presenza lucana è desunta solo dai ritrovamenti archeologici: si tratta di dati importanti, certamente significativi, eppure è singolare che ad essi non corrispondano fonti letterarie, se non qualche rapido accenno ai Lucani, certo non quanto ci si potrebbe attendere per un periodo così lungo. Anzi, un esame attento delle fonti su Poseidonia, e in particolare di quelle su Alessandro il Molosso, sembra far pensare ad una città greca, che accoglie un condottiero giunto a proteggerla dai nemici..."

FERNANDO LA GRECA è Ricercatore confermato di Storia Romana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, e Professore aggregato di Storia Romana e di Antichità Romane. La sua produzione scientifica verte su temi quali le divinità romane astratte, la filosofia e la politica a Roma al tempo dei Gracchi, Paestum romana e la sua riscoperta, storia e risorse economiche della Lucania antica, la cartografia storica del Mezzogiorno d’Italia, le tradizioni romane nella dialettologia e nel folklore.
Pages
148
Format
Kindle Edition
Publisher
Licosia
Release
December 08, 2017

Paestum fra storia e memoria: Studi e ricerche (Poseidonia)

Fernando La Greca
0/5 ( ratings)
Argomenti dei diversi capitoli di questo volume sono: le particolari caratteristiche dei “Lucani” di Poseidonia e la presenza romana nella città e nel territorio ben prima della fondazione della colonia latina nel 273 a.C.; il nome antico dell’insieme del territorio cilentano, visto come un grande promontorio sporgente nel mar Tirreno; i diversi porti esistenti lungo la costa e il porto principale di Paestum, forse davanti alle mura; la documentazione sui medici di Paestum e le diverse testimonianze che ne facevano una “città salutare”; la memoria di Paestum nella cartografia storica e negli umanisti del Quattrocento; il ventennio fascista come momento importante di crescita delle conoscenze su Paestum, attraverso nuovi scavi e nuovi studi.

"Un significativo momento della storia di Poseidonia è l’arrivo di Alessandro il Molosso, chiamato nel 334 a.C. dalla Lega Italiota per contrastare la minaccia di Sanniti e Lucani. L’Epirota giunge nella città nel 332 a.C., nel periodo comunemente indicato come quello del dominio dei Lucani su Poseidonia, dominio che si sarebbe protratto per circa 150 anni.
Secondo la maggior parte degli studiosi, verso la fine del V sec. , la città greca, attraversando un periodo di crisi, sarebbe stata sconfitta in guerra dai Lucani, che l’avrebbero occupata impadronendosi del potere politico, forse cambiando anche il nome da Poseidonia a Paistom.
La presenza lucana appare testimoniata da nuovi rituali funerari, e significativamente dalle tombe dipinte, che esprimerebbero, nel IV sec. a.C., il potere e l’ideologia delle nuove classi dominanti, anche se il ruolo dell’elemento greco sembra restare rilevante sul piano economico e culturale. In tale contesto, la spedizione di Alessandro il Molosso solo per pochissimo tempo avrebbe riportato al potere in Poseidonia l’elemento greco; la fine della sua impresa avrebbe segnato il ritorno dei Lucani per altri cinquant’anni, fino alla guerra di Pirro ed alla fondazione della colonia latina nel 273 a.C., col nome di Paestum.
Questa ricostruzione, tuttavia, lungi dall’essere sicura, presenta molti punti controversi. In effetti, la presenza lucana è desunta solo dai ritrovamenti archeologici: si tratta di dati importanti, certamente significativi, eppure è singolare che ad essi non corrispondano fonti letterarie, se non qualche rapido accenno ai Lucani, certo non quanto ci si potrebbe attendere per un periodo così lungo. Anzi, un esame attento delle fonti su Poseidonia, e in particolare di quelle su Alessandro il Molosso, sembra far pensare ad una città greca, che accoglie un condottiero giunto a proteggerla dai nemici..."

FERNANDO LA GRECA è Ricercatore confermato di Storia Romana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, e Professore aggregato di Storia Romana e di Antichità Romane. La sua produzione scientifica verte su temi quali le divinità romane astratte, la filosofia e la politica a Roma al tempo dei Gracchi, Paestum romana e la sua riscoperta, storia e risorse economiche della Lucania antica, la cartografia storica del Mezzogiorno d’Italia, le tradizioni romane nella dialettologia e nel folklore.
Pages
148
Format
Kindle Edition
Publisher
Licosia
Release
December 08, 2017

Rate this book!

Write a review?

loader