Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

La fine del mondo e altri racconti

La fine del mondo e altri racconti

Mattia Mantovani
0/5 ( ratings)
Praticamente sconosciuto in vita, malgrado il caloroso e sincero apprezzamento di alcuni suoi contemporanei come Hesse, Kafka, Musil e Benjamin, Robert Walser è stato riscoperto solo in questi ultimi decenni. Ma la sua eredità è, e rimane, quella dell'«outsider». Le prose contenute in questo volume, con la loro varietà di atmosfera, di tono e di registro stilistico, rappresentano altrettanti aspetti della sua personalità sfuggente e inafferrabile. Walser si svela e nello stesso tempo si ritrae, nascondendosi nei gesti e nei pensieri dei suoi tanti alter ego. Il fascino della sua narrativa, sfuggente e inafferrabile come quello della sua personalità, consiste proprio in questo continuo alternarsi del «detto» e del «non detto», del silenzio e della parola, del senso e del non senso. Walser si muove sul ciglio del baratro e osserva il vuoto. Ma lo fa con un'ironia che solo di tanto in tanto assume i caratteri della disperazione. E questo gioco degli opposti, che si sottrae ad ogni possibile sintesi, si risolve nella più torbida e luminosa delle contraddizioni. Quella della vita, e della scrittura che tenta invano di dirla e si arresta di fronte all'indicibile.
Language
Italian
Pages
152
Format
Paperback
Release
December 31, 1995
ISBN 13
9788886315128

La fine del mondo e altri racconti

Mattia Mantovani
0/5 ( ratings)
Praticamente sconosciuto in vita, malgrado il caloroso e sincero apprezzamento di alcuni suoi contemporanei come Hesse, Kafka, Musil e Benjamin, Robert Walser è stato riscoperto solo in questi ultimi decenni. Ma la sua eredità è, e rimane, quella dell'«outsider». Le prose contenute in questo volume, con la loro varietà di atmosfera, di tono e di registro stilistico, rappresentano altrettanti aspetti della sua personalità sfuggente e inafferrabile. Walser si svela e nello stesso tempo si ritrae, nascondendosi nei gesti e nei pensieri dei suoi tanti alter ego. Il fascino della sua narrativa, sfuggente e inafferrabile come quello della sua personalità, consiste proprio in questo continuo alternarsi del «detto» e del «non detto», del silenzio e della parola, del senso e del non senso. Walser si muove sul ciglio del baratro e osserva il vuoto. Ma lo fa con un'ironia che solo di tanto in tanto assume i caratteri della disperazione. E questo gioco degli opposti, che si sottrae ad ogni possibile sintesi, si risolve nella più torbida e luminosa delle contraddizioni. Quella della vita, e della scrittura che tenta invano di dirla e si arresta di fronte all'indicibile.
Language
Italian
Pages
152
Format
Paperback
Release
December 31, 1995
ISBN 13
9788886315128

More books from Mattia Mantovani

Rate this book!

Write a review?

loader