Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Libri in guerra: Editoria e letture per i soldati nel primo Novecento

Libri in guerra: Editoria e letture per i soldati nel primo Novecento

Loretta De Franceschi
0/5 ( ratings)
La Grande guerra provocava in Italia molteplici conseguenze anche sul piano della produzione editoriale e della circolazione di materiale da lettura. Da un lato, l’evento bellico si traduceva in nuove iniziative di pubblicazione rivolte al pubblico sia al pubblico civile sia militare, diffondendo una tipologia documentaria estremamente varia per contenuti, forme e autori. Erano in maggioranza volumi e opuscoli con finalità propagandistiche e patriottiche, ma si imponevano anche tematiche prima mai affrontate di natura medica, assistenziale, tecnologica e sociale.
Dall’altro, la mobilitazione di bibliotecari e uomini di cultura portava alla costituzione di comitati per l’invio di libri e riviste ai giovani soldati feriti negli ospedali e a quelli dislocati in trincea al fronte, sebbene in gran parte analfabeti.
Nell’insieme si tratta di due aspetti complementari che contribuiscono alla ricostruzione di uno spaccato editoriale e culturale poco noto di questo tragico periodo della nostra storia.
Language
Italian
Pages
328
Format
Paperback
Release
January 01, 2019
ISBN 13
9788857551074

Libri in guerra: Editoria e letture per i soldati nel primo Novecento

Loretta De Franceschi
0/5 ( ratings)
La Grande guerra provocava in Italia molteplici conseguenze anche sul piano della produzione editoriale e della circolazione di materiale da lettura. Da un lato, l’evento bellico si traduceva in nuove iniziative di pubblicazione rivolte al pubblico sia al pubblico civile sia militare, diffondendo una tipologia documentaria estremamente varia per contenuti, forme e autori. Erano in maggioranza volumi e opuscoli con finalità propagandistiche e patriottiche, ma si imponevano anche tematiche prima mai affrontate di natura medica, assistenziale, tecnologica e sociale.
Dall’altro, la mobilitazione di bibliotecari e uomini di cultura portava alla costituzione di comitati per l’invio di libri e riviste ai giovani soldati feriti negli ospedali e a quelli dislocati in trincea al fronte, sebbene in gran parte analfabeti.
Nell’insieme si tratta di due aspetti complementari che contribuiscono alla ricostruzione di uno spaccato editoriale e culturale poco noto di questo tragico periodo della nostra storia.
Language
Italian
Pages
328
Format
Paperback
Release
January 01, 2019
ISBN 13
9788857551074

Rate this book!

Write a review?

loader