Il tema della qualità è uno fra i più dibattuti e fecondi nel campo degli Interpreting Studies. Il volume si propone di fornire una panoramica aggiornata dello stato dell'arte e delle principali tendenze legate a questo filone di ricerca e di riflettere su continuità e divergenze relative alle diverse modalità e tecniche interpretative in un'ottica integrata di ricerca, pratica professionale e didattica, esplorando le sfide che pone la loro evoluzione.
Approfondisce inoltre questioni fondamentali nella valutazione della qualità in interpretazione, come chi valuta che cosa, in quali contesti e situazioni comunicative e condivide riflessioni sulle prospettive metodologiche applicate alla ricerca in questo campo.
L'appendice offre infine strumenti e materiali per replicare e ampliare progetti di ricerca ed elaborare materiali didattici.
Elena Errico è ricercatrice di Lingua e Traduzione Spagnola presso l'Università di Sassari. Dal 1997 al 2012 ha svolto attività libero-professionale di interprete di conferenza e traduttrice tecnica. I suoi interessi di ricerca comprendono la didattica dell'interpretazione, la traduzione della variazione linguistica e la linguistica del contatto tra inglese, spagnolo e italiano.
Mara Morelli è ricercatrice di Lingua e Traduzione Spagnola presso il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell'Università di Genova. Formata in interpretazione di conferenza e libera professionista in questo settore dal 1991 al 2003. Le sue linee di ricerca riguardano l'interpretazione e la mediazione, in particolare con un lavoro sul campo sulle lingue, comunicazione, interpretazione e mediazione comunitaria.
Language
Italian
Pages
152
Format
Paperback
Release
January 01, 2015
ISBN 13
9788891714442
Le sfide della qualità in interpretazione. Ricerca, didattica e pratica professionale
Il tema della qualità è uno fra i più dibattuti e fecondi nel campo degli Interpreting Studies. Il volume si propone di fornire una panoramica aggiornata dello stato dell'arte e delle principali tendenze legate a questo filone di ricerca e di riflettere su continuità e divergenze relative alle diverse modalità e tecniche interpretative in un'ottica integrata di ricerca, pratica professionale e didattica, esplorando le sfide che pone la loro evoluzione.
Approfondisce inoltre questioni fondamentali nella valutazione della qualità in interpretazione, come chi valuta che cosa, in quali contesti e situazioni comunicative e condivide riflessioni sulle prospettive metodologiche applicate alla ricerca in questo campo.
L'appendice offre infine strumenti e materiali per replicare e ampliare progetti di ricerca ed elaborare materiali didattici.
Elena Errico è ricercatrice di Lingua e Traduzione Spagnola presso l'Università di Sassari. Dal 1997 al 2012 ha svolto attività libero-professionale di interprete di conferenza e traduttrice tecnica. I suoi interessi di ricerca comprendono la didattica dell'interpretazione, la traduzione della variazione linguistica e la linguistica del contatto tra inglese, spagnolo e italiano.
Mara Morelli è ricercatrice di Lingua e Traduzione Spagnola presso il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell'Università di Genova. Formata in interpretazione di conferenza e libera professionista in questo settore dal 1991 al 2003. Le sue linee di ricerca riguardano l'interpretazione e la mediazione, in particolare con un lavoro sul campo sulle lingue, comunicazione, interpretazione e mediazione comunitaria.