Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Miti e magie delle erbe. Fiori e foglie, profumi e segni zodiacali influiscono sulle relazioni interpersonali? La risposta della tradizione, del mito, e della letteratura alle soglie del Duemila

Miti e magie delle erbe. Fiori e foglie, profumi e segni zodiacali influiscono sulle relazioni interpersonali? La risposta della tradizione, del mito, e della letteratura alle soglie del Duemila

Maria Immacolata Macioti
0/5 ( ratings)
Alberi, piante, fiori sono stati sempre presenti nell’immaginario dei più diversi popoli. Sono stati cibo del corpo e dell’anima. Da migliaia di anni sprigionano aure particolari, incanti magico-simbolici. Ci sono fiori prediletti, un tempo, dagli elfi; altri amati dalle fate.
Nella tradizione greco-romana, ecco la quercia sacra a Zeus, il mirto dagli odorosi fiori bianchi, sacro alla dea della bellezza, Venere. Alcuni danno la vita, l’amore: come le rose e le viole, spesso abbinate nei canti e nei convivi. Altri sotto la dolce fraganza, sotto la vellutata bellezza, celano insidie mortali: come l’iris, legato al sonno – a volte, al sonno eterno – e come il narciso. Ci sono piante che fioriscono nell’ambito delle grandi religioni: si pensi al loto, legato soprattutto all’oriente, al buddismo; al vischio, ritenuto a lungo dono degli dèi, elargito alla quercia dall’alto. O, forse, sperma della quercia: comunque, toccasana per tutti i mali. C’è la mandragola, vicina al corpo umano, nata, sembra, nel paradiso terrestre; o, secondo altri, ai piedi di una forca. Profumi, talismani, essenze astrali sono ancor oggi tra noi, accompagnano i segni dello zodiaco, spandono aure protettive e amicali, oppure provocano, sembra, repulsioni, fratture. Cogliere un fiore, scegliere un profumo non è un atto indifferente…

Maria Immacolata Macioti insegna Sociologia all’Università degli Studi di Roma, la Sapienza. Fra i suoi principali interessi le credenze religiose e magico-sacrali. Ha studiato i «nuovi movimenti religiosi» di origine orientale, forme magiche contemporanee. Fra le pubblicazioni più recenti, Fede mistero e magia. Lettere a un sensitivo , Il concetto di ruolo ; con Enrico Pugliese, Immigrati in Italia . Ha curato Per una società multiculturale e Maghi e magie nell’Italia di oggi . Collabora a molte riviste specializzate.
Language
Italian
Pages
319
Format
Paperback
Publisher
Newton Compton
Release
October 01, 1993
ISBN
8879832891
ISBN 13
9788879832892

Miti e magie delle erbe. Fiori e foglie, profumi e segni zodiacali influiscono sulle relazioni interpersonali? La risposta della tradizione, del mito, e della letteratura alle soglie del Duemila

Maria Immacolata Macioti
0/5 ( ratings)
Alberi, piante, fiori sono stati sempre presenti nell’immaginario dei più diversi popoli. Sono stati cibo del corpo e dell’anima. Da migliaia di anni sprigionano aure particolari, incanti magico-simbolici. Ci sono fiori prediletti, un tempo, dagli elfi; altri amati dalle fate.
Nella tradizione greco-romana, ecco la quercia sacra a Zeus, il mirto dagli odorosi fiori bianchi, sacro alla dea della bellezza, Venere. Alcuni danno la vita, l’amore: come le rose e le viole, spesso abbinate nei canti e nei convivi. Altri sotto la dolce fraganza, sotto la vellutata bellezza, celano insidie mortali: come l’iris, legato al sonno – a volte, al sonno eterno – e come il narciso. Ci sono piante che fioriscono nell’ambito delle grandi religioni: si pensi al loto, legato soprattutto all’oriente, al buddismo; al vischio, ritenuto a lungo dono degli dèi, elargito alla quercia dall’alto. O, forse, sperma della quercia: comunque, toccasana per tutti i mali. C’è la mandragola, vicina al corpo umano, nata, sembra, nel paradiso terrestre; o, secondo altri, ai piedi di una forca. Profumi, talismani, essenze astrali sono ancor oggi tra noi, accompagnano i segni dello zodiaco, spandono aure protettive e amicali, oppure provocano, sembra, repulsioni, fratture. Cogliere un fiore, scegliere un profumo non è un atto indifferente…

Maria Immacolata Macioti insegna Sociologia all’Università degli Studi di Roma, la Sapienza. Fra i suoi principali interessi le credenze religiose e magico-sacrali. Ha studiato i «nuovi movimenti religiosi» di origine orientale, forme magiche contemporanee. Fra le pubblicazioni più recenti, Fede mistero e magia. Lettere a un sensitivo , Il concetto di ruolo ; con Enrico Pugliese, Immigrati in Italia . Ha curato Per una società multiculturale e Maghi e magie nell’Italia di oggi . Collabora a molte riviste specializzate.
Language
Italian
Pages
319
Format
Paperback
Publisher
Newton Compton
Release
October 01, 1993
ISBN
8879832891
ISBN 13
9788879832892

Rate this book!

Write a review?

loader