Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Esame di coscienza di un letterato

Esame di coscienza di un letterato

Renato Serra
3.1/5 ( ratings)
«Ma prima di tutto, bisogna ch'io mi liberi di un peso che ho dentro; e che me ne liberi non per una scappatoia, ma sciogliendo il nodo direttamente. Conti con me stesso; esame di coscienza di un letterato: davanti alla guerra», scriveva Renato Serra all'amico De Robertis, direttore della «Voce», un mese prima che uscisse questa riflessione pubblica su se stesso in quanto letterato, e qualche mese prima di cadere, il 20 luglio del 1915, nella trincea del Podgora. Serra, morto trentenne, lasciando scritti sparsi e frammentari, brevi saggi critici, una rivalutazione di Pascoli, una polemica con Croce, è uno degli spiriti più alti e affascinanti del nostro Novecento; sfuggente però al giudizio e alla catalogazione. E sembra voler fuggire, svanire, sciogliersi nella riflessione stessa che avvia in chi lo legge questo Esame di coscienza. Inizia come una domanda sulla guerra, nel cuore di una polemica che divideva allora interventisti dalle varie sfaccettature e neutralisti, ma rapidamente diventa un discorso, aperto, problematico, sul senso del prendere parte, sulla coscienza morale e la vita; e infine sulla vita stessa. Come un racconto sulla necessità e il dolore, e il rischio, di essere contemporanei.
Language
Italian
Pages
108
Format
Paperback
Publisher
Sellerio
Release
May 18, 1994
ISBN
8838910596
ISBN 13
9788838910593

Esame di coscienza di un letterato

Renato Serra
3.1/5 ( ratings)
«Ma prima di tutto, bisogna ch'io mi liberi di un peso che ho dentro; e che me ne liberi non per una scappatoia, ma sciogliendo il nodo direttamente. Conti con me stesso; esame di coscienza di un letterato: davanti alla guerra», scriveva Renato Serra all'amico De Robertis, direttore della «Voce», un mese prima che uscisse questa riflessione pubblica su se stesso in quanto letterato, e qualche mese prima di cadere, il 20 luglio del 1915, nella trincea del Podgora. Serra, morto trentenne, lasciando scritti sparsi e frammentari, brevi saggi critici, una rivalutazione di Pascoli, una polemica con Croce, è uno degli spiriti più alti e affascinanti del nostro Novecento; sfuggente però al giudizio e alla catalogazione. E sembra voler fuggire, svanire, sciogliersi nella riflessione stessa che avvia in chi lo legge questo Esame di coscienza. Inizia come una domanda sulla guerra, nel cuore di una polemica che divideva allora interventisti dalle varie sfaccettature e neutralisti, ma rapidamente diventa un discorso, aperto, problematico, sul senso del prendere parte, sulla coscienza morale e la vita; e infine sulla vita stessa. Come un racconto sulla necessità e il dolore, e il rischio, di essere contemporanei.
Language
Italian
Pages
108
Format
Paperback
Publisher
Sellerio
Release
May 18, 1994
ISBN
8838910596
ISBN 13
9788838910593

Rate this book!

Write a review?

loader