Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Astrologica: Saggi e appunti 1908-1929

Astrologica: Saggi e appunti 1908-1929

Maurizio Ghelardi
0/5 ( ratings)
L’astrologia come snodo fondamentale tra retaggi ancestrali e nascita della modernità: tale è il filo conduttore di questi undici saggi, in parte inediti anche in tedesco, che ripercorrono lo sviluppo del pensiero di Warburg: dal 1908 fino agli appunti su Giordano Bruno vergati poco prima della morte. Vent’anni di riflessioni sull’astrologia, passando per il Rinascimento, Palazzo Schifanoia, il saggio sulle immagini nell’età di Lutero, ma anche sulla cosmologia babilonese e sugli influssi delle religioni orientali nella costruzione delle immagini cosmiche. Il tema astrologico percorre il pensiero di Warburg nel tempo e in profondità: l’astrologia è infatti sia pensiero magico che, dando vita a immagini, lega il destino umano agli influssi astrali, sia descrizione matematica che nel Rinascimento conduce alla scoperta dell’infinito, al sorgere della scienza moderna e alla correlata necessità di costruire un orientamento nel cosmo. Da qui traspare l’ordito delle riflessioni filosofiche e antropologiche warburghiane. La storia dell’arte e, più in generale, la storia della cultura procedono all’interno di una tensione tra «biomorfismo» e scienza dei segni, tra pensiero mitico-religioso, che si radica nel senso unitario del creato, e la progressiva presa di distanza tra l’io e il mondo esterno. Nell’introduzione Ghelardi ripercorre, come mai era stato fatto finora, l’itinerario culturale di Warburg e i suoi debiti con i pensatori che più lo hanno influenzato in questo ambito: Hermann Usener, per gli studi su mito e linguaggio; Franz Boll, filologo che aveva ricostruito la Sphaera barbarica di Teucro, e lo sviluppo dei simboli astrologici; e soprattutto Ernst Cassirer, con cui Warburg intreccia stretti rapporti a partire dagli inizi degli anni Venti e con il quale condivide l’interesse per la funzione e il significato delle forme simboliche.
Language
Italian
Pages
520
Format
Hardcover
Release
September 17, 2019
ISBN 13
9788806242015

Astrologica: Saggi e appunti 1908-1929

Maurizio Ghelardi
0/5 ( ratings)
L’astrologia come snodo fondamentale tra retaggi ancestrali e nascita della modernità: tale è il filo conduttore di questi undici saggi, in parte inediti anche in tedesco, che ripercorrono lo sviluppo del pensiero di Warburg: dal 1908 fino agli appunti su Giordano Bruno vergati poco prima della morte. Vent’anni di riflessioni sull’astrologia, passando per il Rinascimento, Palazzo Schifanoia, il saggio sulle immagini nell’età di Lutero, ma anche sulla cosmologia babilonese e sugli influssi delle religioni orientali nella costruzione delle immagini cosmiche. Il tema astrologico percorre il pensiero di Warburg nel tempo e in profondità: l’astrologia è infatti sia pensiero magico che, dando vita a immagini, lega il destino umano agli influssi astrali, sia descrizione matematica che nel Rinascimento conduce alla scoperta dell’infinito, al sorgere della scienza moderna e alla correlata necessità di costruire un orientamento nel cosmo. Da qui traspare l’ordito delle riflessioni filosofiche e antropologiche warburghiane. La storia dell’arte e, più in generale, la storia della cultura procedono all’interno di una tensione tra «biomorfismo» e scienza dei segni, tra pensiero mitico-religioso, che si radica nel senso unitario del creato, e la progressiva presa di distanza tra l’io e il mondo esterno. Nell’introduzione Ghelardi ripercorre, come mai era stato fatto finora, l’itinerario culturale di Warburg e i suoi debiti con i pensatori che più lo hanno influenzato in questo ambito: Hermann Usener, per gli studi su mito e linguaggio; Franz Boll, filologo che aveva ricostruito la Sphaera barbarica di Teucro, e lo sviluppo dei simboli astrologici; e soprattutto Ernst Cassirer, con cui Warburg intreccia stretti rapporti a partire dagli inizi degli anni Venti e con il quale condivide l’interesse per la funzione e il significato delle forme simboliche.
Language
Italian
Pages
520
Format
Hardcover
Release
September 17, 2019
ISBN 13
9788806242015

Rate this book!

Write a review?

loader