Riflusso, ritorno del privato: sono espressioni perfino inflazionate. Ne parlano tutti , a cominciare da noi, oscuri e disorientati individui, per finire ai giornali, alla TV e ai politici. Un fatto è certo: la supremazia del principio il personale è politico, dopo aver infiammato la ventata del Sessantotto, è stata definitivamente scalzata. Un sospetto, però, rimane: che nella comprensione della cosiddetta eclissi del politico non si sia finora mai andati molto al di là dei facili slogan e delle interpretazioni troppo sbrigative. Nell’urgenza di vederci chiaro, Il trionfo del privato costituisce la prima analisi articolata e completa del fenomeno che ha preso il via a metà degli Anni Sessanta. Sette saggi di diversi esperti ne sviscerano la complessa vicenda, aggiungendo ognuno un pannello a un affresco più comprensivo. Dall’analisi politica a quella economica, attraverso la valutazione del misticismo dilagante, per finire alle mode, al linguaggio, alla nuova sessualità e al ruolo svolto dai mass media, gli autori concordano su un punto: riflusso e privato sono innanzitutto termini troppo generici; essi rimandano in realtà alla crisi ben più complessa della politica del nostro paese, e non è affatto escluso che non possano rappresentare una tappa obbligata per fondare una diversa prospettiva collettiva, svincolata da astratte dottrine e velleità ideologiche. Da tale tesi il lettore potrà dissentire o concordare, godendo comunque tutto il fascino di questo volume: la scioltezza delle argomentazioni e il taglio giornalistico della scrittura, che ne fa una vera e propria inchiesta vivacissima su quei problemi che ci stanno più a cuore.
Contiene i saggi:
Nello Ajello, Il riflusso allo specchio
Natalia Aspesi, Amore e famiglia
Marina Bianchi, La nuova ricchezza
Alfonso M. Di Nola, Religiosità e misticismo
Ernesto Galli della Loggia, La crisi del politico
Raffaele Simone, Parlare di sé
Ugo Volli, Mode, modi, modelli
Riflusso, ritorno del privato: sono espressioni perfino inflazionate. Ne parlano tutti , a cominciare da noi, oscuri e disorientati individui, per finire ai giornali, alla TV e ai politici. Un fatto è certo: la supremazia del principio il personale è politico, dopo aver infiammato la ventata del Sessantotto, è stata definitivamente scalzata. Un sospetto, però, rimane: che nella comprensione della cosiddetta eclissi del politico non si sia finora mai andati molto al di là dei facili slogan e delle interpretazioni troppo sbrigative. Nell’urgenza di vederci chiaro, Il trionfo del privato costituisce la prima analisi articolata e completa del fenomeno che ha preso il via a metà degli Anni Sessanta. Sette saggi di diversi esperti ne sviscerano la complessa vicenda, aggiungendo ognuno un pannello a un affresco più comprensivo. Dall’analisi politica a quella economica, attraverso la valutazione del misticismo dilagante, per finire alle mode, al linguaggio, alla nuova sessualità e al ruolo svolto dai mass media, gli autori concordano su un punto: riflusso e privato sono innanzitutto termini troppo generici; essi rimandano in realtà alla crisi ben più complessa della politica del nostro paese, e non è affatto escluso che non possano rappresentare una tappa obbligata per fondare una diversa prospettiva collettiva, svincolata da astratte dottrine e velleità ideologiche. Da tale tesi il lettore potrà dissentire o concordare, godendo comunque tutto il fascino di questo volume: la scioltezza delle argomentazioni e il taglio giornalistico della scrittura, che ne fa una vera e propria inchiesta vivacissima su quei problemi che ci stanno più a cuore.
Contiene i saggi:
Nello Ajello, Il riflusso allo specchio
Natalia Aspesi, Amore e famiglia
Marina Bianchi, La nuova ricchezza
Alfonso M. Di Nola, Religiosità e misticismo
Ernesto Galli della Loggia, La crisi del politico
Raffaele Simone, Parlare di sé
Ugo Volli, Mode, modi, modelli