Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Tradizione e fortuna dei classici italiani. I: Dalle origini al Tasso

Tradizione e fortuna dei classici italiani. I: Dalle origini al Tasso

Corrado Bologna
0/5 ( ratings)
Questo libro presenta, per la prima volta in Italia, una sintesi documentaria e problematica della tradizione testuale attraverso cui i nostri classici hanno percorso i secoli, conservando e trasformando la loro immagine, fino a "raggiungerci". Manoscritto dopo manoscritto, edizione dopo edizione, la fortuna di ciascun classico s'intreccia con quella degli altri accolti nel canone, dando vita a una trama di relazioni vasta e articolata, in cui si riflettono le idee di Storia, di Progresso, di Continuità, di Tradizione, di Innovazione, che lungo più di ottocento anni, nelle diverse aree linguistiche e geografiche, la cultura italiana ha espresso attraverso il letterario. In questo primo volume viene ricostruita una "storia e geografia della tradizione e fortuna dei classici italiani" dalle origini plurilinguistiche italiane, oitaniche, occitaniche), che videro l'introduzione della "forma-canzoniere" come collettore lirico privilegiato, fino alla crisi e alla dissoluzione di quella "forma" testuale, con il tasso e l'esaurimento dell'idea petrarchesca di un "libro poetico d'autore". Ogni capitolo rappresenta una mappa storico-geografica, una bussola che consente di compiere la traversata del continente "tradizione dei classici", seguendo l'immergersi e il riemergere dei molti fiumi dalla corrente carsica: e nel contempo di "ritovarsi", ogni volta, proprio scoprendosi diversi nello specchio, dalle molte facce, dei classici.
Language
Italian
Pages
478
Format
Paperback
Release
January 01, 1994
ISBN 13
9788806121754

Tradizione e fortuna dei classici italiani. I: Dalle origini al Tasso

Corrado Bologna
0/5 ( ratings)
Questo libro presenta, per la prima volta in Italia, una sintesi documentaria e problematica della tradizione testuale attraverso cui i nostri classici hanno percorso i secoli, conservando e trasformando la loro immagine, fino a "raggiungerci". Manoscritto dopo manoscritto, edizione dopo edizione, la fortuna di ciascun classico s'intreccia con quella degli altri accolti nel canone, dando vita a una trama di relazioni vasta e articolata, in cui si riflettono le idee di Storia, di Progresso, di Continuità, di Tradizione, di Innovazione, che lungo più di ottocento anni, nelle diverse aree linguistiche e geografiche, la cultura italiana ha espresso attraverso il letterario. In questo primo volume viene ricostruita una "storia e geografia della tradizione e fortuna dei classici italiani" dalle origini plurilinguistiche italiane, oitaniche, occitaniche), che videro l'introduzione della "forma-canzoniere" come collettore lirico privilegiato, fino alla crisi e alla dissoluzione di quella "forma" testuale, con il tasso e l'esaurimento dell'idea petrarchesca di un "libro poetico d'autore". Ogni capitolo rappresenta una mappa storico-geografica, una bussola che consente di compiere la traversata del continente "tradizione dei classici", seguendo l'immergersi e il riemergere dei molti fiumi dalla corrente carsica: e nel contempo di "ritovarsi", ogni volta, proprio scoprendosi diversi nello specchio, dalle molte facce, dei classici.
Language
Italian
Pages
478
Format
Paperback
Release
January 01, 1994
ISBN 13
9788806121754

Rate this book!

Write a review?

loader