L'opera, una delle prime forme di romanzo, racconta le vicissitudini di Encolpio il quale, avendo offeso la divinità fallica Priapo, deve subire la vendetta di questi, che lo perseguiterà provocandogli numerosi insuccessi erotici.
Nel libro vi sono brani rimasti celebri come la coreografica cena di Trimalchione.
Il genere del libro, di cui mancano numerosi frammenti, può essere considerato quello della satira menippea, ma non mancano elementi di parodia e richiami ai personaggi storici del tempo e persino ai Vangeli.
L'opera, una delle prime forme di romanzo, racconta le vicissitudini di Encolpio il quale, avendo offeso la divinità fallica Priapo, deve subire la vendetta di questi, che lo perseguiterà provocandogli numerosi insuccessi erotici.
Nel libro vi sono brani rimasti celebri come la coreografica cena di Trimalchione.
Il genere del libro, di cui mancano numerosi frammenti, può essere considerato quello della satira menippea, ma non mancano elementi di parodia e richiami ai personaggi storici del tempo e persino ai Vangeli.