L'idea di infinito si forma nella storia dell'uomo quando egli comincia a interrogarsi sul senso della sua presenza sulla Terra. Qual è l'inizio, il futuro, la fine? Quali sono le dimensioni del tempo e dello spazio, e la spiegazione ultima? In molti casi l'infinito è stato temporaneamente reso solo meno inquietante; ma i suoi interrogativi alimentano "la spinta evolutiva della scienza, la sfida continua a quello che ancora non si conosce", senza le quali la conoscenza si ridurrebbe a un puro elenco di nozioni acquisite. Proprio l'infinito è il filo conduttore di questo libro nel quale Tullio Regge, uno dei maggiori scienziati viventi, ci illustra l'immensa varietà dei fenomeni fisici a esso collegati, accompagnandoci in un viaggio affascinante che dalle leggi di Newton arriva ai quark, dalla termodinamica alla teoria dei campi, dal paradosso dei gemelli alla meccanica quantistica, dal principio di indeterminazione di Heisenberg ai buchi neri.
L'idea di infinito si forma nella storia dell'uomo quando egli comincia a interrogarsi sul senso della sua presenza sulla Terra. Qual è l'inizio, il futuro, la fine? Quali sono le dimensioni del tempo e dello spazio, e la spiegazione ultima? In molti casi l'infinito è stato temporaneamente reso solo meno inquietante; ma i suoi interrogativi alimentano "la spinta evolutiva della scienza, la sfida continua a quello che ancora non si conosce", senza le quali la conoscenza si ridurrebbe a un puro elenco di nozioni acquisite. Proprio l'infinito è il filo conduttore di questo libro nel quale Tullio Regge, uno dei maggiori scienziati viventi, ci illustra l'immensa varietà dei fenomeni fisici a esso collegati, accompagnandoci in un viaggio affascinante che dalle leggi di Newton arriva ai quark, dalla termodinamica alla teoria dei campi, dal paradosso dei gemelli alla meccanica quantistica, dal principio di indeterminazione di Heisenberg ai buchi neri.