Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

La domanda di giustizia

La domanda di giustizia

Carlo Maria Martini
4/5 ( ratings)
È possibile essere giusti? Come si può reagire all'esperienza dell'ingiustizia? Una meditazione in dialogo che incrocia la visione laica con quella religiosa.
Il libro raccoglie i testi di Carlo Maria Martini e di Gustavo Zagrebelsky per l'ultima lezione della Cattedra dei non credenti. La giustizia è un tema che trova particolarmente sensibile il cardinal Martini ed è al centro della riflessione laica di Gustavo Zagrebelsky. Ma il libro è un vero dialogo in cui gli interlocutori si parlano e sanno anche ascoltare rispettando i punti di vista l'uno dell'altro. È un libro non sull'amministrazione della giustizia bensí, piú in generale, sull'idea e sull'esigenza morale di giustizia nell'ambito dell'esperienza umana.
Gustavo Zagrebelsky affronta le grandi concezioni della giustizia, l'esperienza dell'ingiustizia e l'incontro della cultura laica con quella religiosa intorno alla domanda di fondo che gli uomini si trasmettono di generazione in generazione.
Il cardinal Martini raccoglie gli spunti proposti in una profonda meditazione sullo «scandalo» che l'ingiustizia rappresenta per ogni credente.
Language
Italian
Pages
74
Format
Paperback
Publisher
Einaudi
Release
May 10, 2022
ISBN
8806166271
ISBN 13
9788806166274

La domanda di giustizia

Carlo Maria Martini
4/5 ( ratings)
È possibile essere giusti? Come si può reagire all'esperienza dell'ingiustizia? Una meditazione in dialogo che incrocia la visione laica con quella religiosa.
Il libro raccoglie i testi di Carlo Maria Martini e di Gustavo Zagrebelsky per l'ultima lezione della Cattedra dei non credenti. La giustizia è un tema che trova particolarmente sensibile il cardinal Martini ed è al centro della riflessione laica di Gustavo Zagrebelsky. Ma il libro è un vero dialogo in cui gli interlocutori si parlano e sanno anche ascoltare rispettando i punti di vista l'uno dell'altro. È un libro non sull'amministrazione della giustizia bensí, piú in generale, sull'idea e sull'esigenza morale di giustizia nell'ambito dell'esperienza umana.
Gustavo Zagrebelsky affronta le grandi concezioni della giustizia, l'esperienza dell'ingiustizia e l'incontro della cultura laica con quella religiosa intorno alla domanda di fondo che gli uomini si trasmettono di generazione in generazione.
Il cardinal Martini raccoglie gli spunti proposti in una profonda meditazione sullo «scandalo» che l'ingiustizia rappresenta per ogni credente.
Language
Italian
Pages
74
Format
Paperback
Publisher
Einaudi
Release
May 10, 2022
ISBN
8806166271
ISBN 13
9788806166274

Rate this book!

Write a review?

loader