2 volumi
1: L' opera da tre soldi; Santa Giovanna dei Macelli; L'eccezione e la regola; Madre Courage e i suoi figli
2: Vita di Galileo; L'anima buona del Sezuan; Il signor Puntila e il suo servo Matti; Il cerchio di gesso del Caucaso
Dalla "Opera da tre soldi", il dramma che portò Bertolt Brecht a un clamoroso successo, a "L'eccezione e la regola", parabola sulla perversione di una società di «ordinato disordine»; da "Madre Courage e i suoi figli", la cronaca di un conflitto che per trent'anni sconvolse la Germania del Seicento, a "Vita di Galileo", la pièce sulla difficile posizione dello scienziato nella società. E poi ancora "Santa Giovanna dei Macelli", "L'anima buona del Sezuan", "Il signor Puntila e il suo servo Matti", "Il cerchio di gesso del Caucaso": questa nuova edizione del teatro brechtiano presenta una scelta dei testi piú rappresentativi del drammaturgo tedesco, con le note ai testi dello stesso Brecht e un'appendice critica sulla genesi delle opere e la loro fortuna.
Dagli anni Trenta a oggi la fama di Bertolt Brecht ha seguito alterne vicende, ma ogniqualvolta la lezione del teatro epico veniva data per superata subentrava prontamente una nuova fase di vitalità. A piú di cento anni dalla nascita del drammaturgo, la lezione brechtiana non può che essere considerata una ferma acquisizione della drammaturgia novecentesca.
2 volumi
1: L' opera da tre soldi; Santa Giovanna dei Macelli; L'eccezione e la regola; Madre Courage e i suoi figli
2: Vita di Galileo; L'anima buona del Sezuan; Il signor Puntila e il suo servo Matti; Il cerchio di gesso del Caucaso
Dalla "Opera da tre soldi", il dramma che portò Bertolt Brecht a un clamoroso successo, a "L'eccezione e la regola", parabola sulla perversione di una società di «ordinato disordine»; da "Madre Courage e i suoi figli", la cronaca di un conflitto che per trent'anni sconvolse la Germania del Seicento, a "Vita di Galileo", la pièce sulla difficile posizione dello scienziato nella società. E poi ancora "Santa Giovanna dei Macelli", "L'anima buona del Sezuan", "Il signor Puntila e il suo servo Matti", "Il cerchio di gesso del Caucaso": questa nuova edizione del teatro brechtiano presenta una scelta dei testi piú rappresentativi del drammaturgo tedesco, con le note ai testi dello stesso Brecht e un'appendice critica sulla genesi delle opere e la loro fortuna.
Dagli anni Trenta a oggi la fama di Bertolt Brecht ha seguito alterne vicende, ma ogniqualvolta la lezione del teatro epico veniva data per superata subentrava prontamente una nuova fase di vitalità. A piú di cento anni dalla nascita del drammaturgo, la lezione brechtiana non può che essere considerata una ferma acquisizione della drammaturgia novecentesca.