Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Note sul Ramo d'oro di Frazer

Note sul Ramo d'oro di Frazer

Sabina de Waal
3.9/5 ( ratings)
Alternative cover of ISBN 8845901831 - 9788845901836
Queste Note sul "Ramo d'oro" di Frazer sono una fra le più singolari delle molte sorprese che ha offerto in questi anni, e continuerà a offrire, la pubblicazione degli inediti di Wittgenstein. In queste rapide e densissime pagine, che raccolgono una serie di postille alla grande opera di Frazer, attraverso la quale la cultura occidentale aveva preso ufficialmente atto del mondo religioso dei 'primitivi', Wittgenstein ha dato il suo unico contributo 'esplicito' all'antropologia - e anche in questo caso è riuscito a creare quel ribaltamento delle prospettive che il suo pensiero ha portato dovunque si sia mosso. Innanzitutto abbozzando una 'antropologia dell'antropologo' - fondata su questo assioma: "Frazer è molto più selvaggio della maggioranza dei suoi selvaggi " - davvero sbalorditiva, se si pensa che le prime di queste pagine sono del 1931, mentre le 'scienze umane' hanno cominciato a porsi quel problema, peraltro in modo piuttosto goffo, solo in questi ultimi anni. Inoltre, Wittgenstein ci propone qui certe letture di fatti religiosi 'primitivi' che non solo mostrano come Frazer spesso desse, di quegli stessi fatti, una banale razionalizzazione 'vittoriana', ma in certo modo li toccano al cuore, con quella capacità di percepire e definire le esperienze più complesse e inafferrabili di cui Wittgenstein da prova in tutta la sua opera, tanto che appare più che giustificata l'indagine condotta da Jacques Bouveresse nel saggio qui pubblicato in appendice, che tende a ritrovare, soprattutto negli scritti della 'seconda fase' di Wittgenstein, un vero tesoro ancora da scoprire di osservazioni antropologichè.
Language
Italian
Pages
92
Format
Paperback
Publisher
Adelphi
Release
September 01, 1975
ISBN
0907839258

Note sul Ramo d'oro di Frazer

Sabina de Waal
3.9/5 ( ratings)
Alternative cover of ISBN 8845901831 - 9788845901836
Queste Note sul "Ramo d'oro" di Frazer sono una fra le più singolari delle molte sorprese che ha offerto in questi anni, e continuerà a offrire, la pubblicazione degli inediti di Wittgenstein. In queste rapide e densissime pagine, che raccolgono una serie di postille alla grande opera di Frazer, attraverso la quale la cultura occidentale aveva preso ufficialmente atto del mondo religioso dei 'primitivi', Wittgenstein ha dato il suo unico contributo 'esplicito' all'antropologia - e anche in questo caso è riuscito a creare quel ribaltamento delle prospettive che il suo pensiero ha portato dovunque si sia mosso. Innanzitutto abbozzando una 'antropologia dell'antropologo' - fondata su questo assioma: "Frazer è molto più selvaggio della maggioranza dei suoi selvaggi " - davvero sbalorditiva, se si pensa che le prime di queste pagine sono del 1931, mentre le 'scienze umane' hanno cominciato a porsi quel problema, peraltro in modo piuttosto goffo, solo in questi ultimi anni. Inoltre, Wittgenstein ci propone qui certe letture di fatti religiosi 'primitivi' che non solo mostrano come Frazer spesso desse, di quegli stessi fatti, una banale razionalizzazione 'vittoriana', ma in certo modo li toccano al cuore, con quella capacità di percepire e definire le esperienze più complesse e inafferrabili di cui Wittgenstein da prova in tutta la sua opera, tanto che appare più che giustificata l'indagine condotta da Jacques Bouveresse nel saggio qui pubblicato in appendice, che tende a ritrovare, soprattutto negli scritti della 'seconda fase' di Wittgenstein, un vero tesoro ancora da scoprire di osservazioni antropologichè.
Language
Italian
Pages
92
Format
Paperback
Publisher
Adelphi
Release
September 01, 1975
ISBN
0907839258

Rate this book!

Write a review?

loader