Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Dante e l'Islam. L'escatologia islamica nella Divina Commedia

Dante e l'Islam. L'escatologia islamica nella Divina Commedia

Miguel Asín Palacios
0/5 ( ratings)
"La tesi di questo libro suonerá all'orecchio di qualcuno come un sacrilegio artistico, o forse disegnerá sorrisi ironici sulle labbra di parecchi, i quali credono ancora nell'ispirazione dell'artista come un fenomeno soprannaturale, indipendente da ogni studio imitativo di modelli altrui"

La Divina Commedia e i testi della tradizione islamica vengono accostati e messi a confronto in quella che è considerata l’opera maggiore dell’arabista spagnolo Miguel Asín Palacios. Dante e l’Islam è un testo fondamentale negli studi di letteratura comparata: nelle sue pagine – ricche di fonti, paralleli, analogie e somiglianze – la visione escatologica dantesca viene paragonata sistematicamente con altri immaginari regni ultraterreni descritti nella letteratura araba. L’ascensione di Dante e Beatrice attraverso le sfere del paradiso e quella di Maometto da Gerusalemme al trono di Dio, preceduta anch’essa da un viaggio notturno attraverso le dimore infernali, si rivelano sorprendentemente affini; l’architettura stessa dell’oltretomba dantesco avrebbe, secondo Asín Palacios, un illustre precedente nella tradizione musulmana. Concepito non soltanto a uso di un mondo erudito, questo volume offre gli strumenti per riavvicinarsi a uno dei capolavori della letteratura mondiale in una chiave insolita e feconda.
Language
Italian
Pages
678
Format
Paperback
Release
January 01, 1968
ISBN 13
9788851522599

Dante e l'Islam. L'escatologia islamica nella Divina Commedia

Miguel Asín Palacios
0/5 ( ratings)
"La tesi di questo libro suonerá all'orecchio di qualcuno come un sacrilegio artistico, o forse disegnerá sorrisi ironici sulle labbra di parecchi, i quali credono ancora nell'ispirazione dell'artista come un fenomeno soprannaturale, indipendente da ogni studio imitativo di modelli altrui"

La Divina Commedia e i testi della tradizione islamica vengono accostati e messi a confronto in quella che è considerata l’opera maggiore dell’arabista spagnolo Miguel Asín Palacios. Dante e l’Islam è un testo fondamentale negli studi di letteratura comparata: nelle sue pagine – ricche di fonti, paralleli, analogie e somiglianze – la visione escatologica dantesca viene paragonata sistematicamente con altri immaginari regni ultraterreni descritti nella letteratura araba. L’ascensione di Dante e Beatrice attraverso le sfere del paradiso e quella di Maometto da Gerusalemme al trono di Dio, preceduta anch’essa da un viaggio notturno attraverso le dimore infernali, si rivelano sorprendentemente affini; l’architettura stessa dell’oltretomba dantesco avrebbe, secondo Asín Palacios, un illustre precedente nella tradizione musulmana. Concepito non soltanto a uso di un mondo erudito, questo volume offre gli strumenti per riavvicinarsi a uno dei capolavori della letteratura mondiale in una chiave insolita e feconda.
Language
Italian
Pages
678
Format
Paperback
Release
January 01, 1968
ISBN 13
9788851522599

Rate this book!

Write a review?

loader