La calata di Carlo VIII segna la fine dell'indipendenza italiana, in un panorama europeo dagli equilibri mutati. E mentre sul continente soffia il vento della rivoluzione luterana, da noi la Controriforma inaugura secoli di oscurantismo. Tra grandi figure come Lutero, Calvino, Giordano Bruno e Galileo, un periodo tra i più bui della storia italiana.
La calata di Carlo VIII segna la fine dell'indipendenza italiana, in un panorama europeo dagli equilibri mutati. E mentre sul continente soffia il vento della rivoluzione luterana, da noi la Controriforma inaugura secoli di oscurantismo. Tra grandi figure come Lutero, Calvino, Giordano Bruno e Galileo, un periodo tra i più bui della storia italiana.