Nel secondo, conclusivo volume dell'edizione dei Meridiani, si leggono i testi narrativi usciti a partire dalla metà degli anni Sessanta: la diceria mimetico-linguistica della Narcisata , il romanzo storico rivisitato in chiave satirico-grottesca Super-Eliogabalo, il cui protagonista è l'imperatore alla fine della decadenza che aspetta i barbari componendo acrostici indolenti , la piccola ordinarietà dell'Italia del "miracolo economico" che è La bella di Lodi e i micro-meta-romanzi Il principe costante e Specchio delle mie brame , nonché il musical ironico Amate sponde! ; infine il frammento arrivato, dopo tanto tempo, come ampliamento a un titolo precedente: l'allegretto-adagio di La condizione del dolore, aggiunto nel corpo grande dell'edizione Adelphi di Fratelli d'Italia . In appendice, un prezioso repêchage: il "concerto in musica" Matinée , un testo poetico di tipo autobiografico da tempo non più disponibile sul mercato librario.
Come già per il primo volume, la curatela di Raffaele Manica e il dossier di copertine e paratesti d'autore aiutano il lettore a orientarsi nella selva delle successive edizioni: quella della riscrittura è infatti una pratica costante nell'attività di Arbasino.
Nel secondo, conclusivo volume dell'edizione dei Meridiani, si leggono i testi narrativi usciti a partire dalla metà degli anni Sessanta: la diceria mimetico-linguistica della Narcisata , il romanzo storico rivisitato in chiave satirico-grottesca Super-Eliogabalo, il cui protagonista è l'imperatore alla fine della decadenza che aspetta i barbari componendo acrostici indolenti , la piccola ordinarietà dell'Italia del "miracolo economico" che è La bella di Lodi e i micro-meta-romanzi Il principe costante e Specchio delle mie brame , nonché il musical ironico Amate sponde! ; infine il frammento arrivato, dopo tanto tempo, come ampliamento a un titolo precedente: l'allegretto-adagio di La condizione del dolore, aggiunto nel corpo grande dell'edizione Adelphi di Fratelli d'Italia . In appendice, un prezioso repêchage: il "concerto in musica" Matinée , un testo poetico di tipo autobiografico da tempo non più disponibile sul mercato librario.
Come già per il primo volume, la curatela di Raffaele Manica e il dossier di copertine e paratesti d'autore aiutano il lettore a orientarsi nella selva delle successive edizioni: quella della riscrittura è infatti una pratica costante nell'attività di Arbasino.