Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Tullio De Mauro

3.8/5 ( ratings)
Born
March 30 1932
Died
0404 01 20172017
Website
Go to Website
Tullio De Mauro è stato un linguista italiano.
Ha frequentato il liceo classico "Giulio Cesare" di Roma.
Ha insegnato Linguistica generale e ha diretto il Dipartimento di Scienze del Linguaggio della Facoltà di Filosofia e successivamente il Dipartimento di Studi Filologici Linguistici e e Letterari della Facoltà di Scienze Umanistiche alla Sapienza Università di Roma che ha contribuito a fondare, insieme ad Alberto Asor Rosa.
Allievo di Antonino Pagliaro, ha insegnato a vario titolo in diverse altre università italiane dal 1957, come professore di prima fascia dal 1967.
Ha tradotto il Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure, che, insieme ad alcuni autori strutturalisti, ha avuto una certa influenza sul pensiero di De Mauro.
Ha presieduto la Società di Linguistica Italiana e la Società di Filosofia del Linguaggio .
Dal novembre 2007 dirigeva la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e presiedeva il comitato direttivo del Premio Strega.
Era fratello minore di Mauro De Mauro, giornalista de l'Ora di Palermo rapito e ucciso dalla mafia nel settembre 1970, e padre del direttore della rivista Internazionale Giovanni De Mauro.

Nel giugno 1971 ha sottoscritto la lettera aperta pubblicata sul settimanale L'Espresso sul caso Pinelli. Nell'ottobre dello stesso anno ha sottoscritto l'Autodenuncia di solidarietà a Lotta Continua.
Nel 1975 viene eletto al Consiglio Regionale del Lazio nelle liste del PCI. Nel 1976 viene nominanto assessore alla Cultura, incarico che terrà fino al 1978.
È stato ministro della Pubblica Istruzione nel Governo Amato II .
Dal 2001 al 2010 ha presieduto Mondo digitale, fondazione del comune di Roma, da cui è stato rimosso nel giugno 2010.
Ha collaborato e collabora a giornali e settimanali: dal 1956 al 1964 al settimanale Il Mondo, dal 1966 al 1979 al quotidiano Paese Sera, dal 1981 al 1990 con rubriche fisse sulla scuola e il linguaggio al settimanale L‘Espresso. Ha saltuariamente collaborato e collabora con L‘Unità, La Stampa, La Repubblica, Il manifesto, Il Sole-24 Ore, Il Mattino e regolarmente con Internazionale con le rubriche “La parola”, dal 2006, e “Scuole”, dal 2008.
Tra il 1960 e il 1973 ha collaborato spesso a trasmissioni radiofoniche e televisive della Rai cui ha ripreso a collaborare di nuovo nel 1997-2000. Dal 1978 ha collaborato a cicli di trasmissioni radio e televisive della Rtsi .

Tullio De Mauro

3.8/5 ( ratings)
Born
March 30 1932
Died
0404 01 20172017
Website
Go to Website
Tullio De Mauro è stato un linguista italiano.
Ha frequentato il liceo classico "Giulio Cesare" di Roma.
Ha insegnato Linguistica generale e ha diretto il Dipartimento di Scienze del Linguaggio della Facoltà di Filosofia e successivamente il Dipartimento di Studi Filologici Linguistici e e Letterari della Facoltà di Scienze Umanistiche alla Sapienza Università di Roma che ha contribuito a fondare, insieme ad Alberto Asor Rosa.
Allievo di Antonino Pagliaro, ha insegnato a vario titolo in diverse altre università italiane dal 1957, come professore di prima fascia dal 1967.
Ha tradotto il Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure, che, insieme ad alcuni autori strutturalisti, ha avuto una certa influenza sul pensiero di De Mauro.
Ha presieduto la Società di Linguistica Italiana e la Società di Filosofia del Linguaggio .
Dal novembre 2007 dirigeva la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e presiedeva il comitato direttivo del Premio Strega.
Era fratello minore di Mauro De Mauro, giornalista de l'Ora di Palermo rapito e ucciso dalla mafia nel settembre 1970, e padre del direttore della rivista Internazionale Giovanni De Mauro.

Nel giugno 1971 ha sottoscritto la lettera aperta pubblicata sul settimanale L'Espresso sul caso Pinelli. Nell'ottobre dello stesso anno ha sottoscritto l'Autodenuncia di solidarietà a Lotta Continua.
Nel 1975 viene eletto al Consiglio Regionale del Lazio nelle liste del PCI. Nel 1976 viene nominanto assessore alla Cultura, incarico che terrà fino al 1978.
È stato ministro della Pubblica Istruzione nel Governo Amato II .
Dal 2001 al 2010 ha presieduto Mondo digitale, fondazione del comune di Roma, da cui è stato rimosso nel giugno 2010.
Ha collaborato e collabora a giornali e settimanali: dal 1956 al 1964 al settimanale Il Mondo, dal 1966 al 1979 al quotidiano Paese Sera, dal 1981 al 1990 con rubriche fisse sulla scuola e il linguaggio al settimanale L‘Espresso. Ha saltuariamente collaborato e collabora con L‘Unità, La Stampa, La Repubblica, Il manifesto, Il Sole-24 Ore, Il Mattino e regolarmente con Internazionale con le rubriche “La parola”, dal 2006, e “Scuole”, dal 2008.
Tra il 1960 e il 1973 ha collaborato spesso a trasmissioni radiofoniche e televisive della Rai cui ha ripreso a collaborare di nuovo nel 1997-2000. Dal 1978 ha collaborato a cicli di trasmissioni radio e televisive della Rtsi .

Books from Tullio De Mauro

loader