Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Goffredo Fofi

3.9/5 ( ratings)
Born
April 14 1937
Fofi nasce a Gubbio, in provincia di Perugia, il 15 aprile 1937. Nel 1955, a diciotto anni, raggiunto dall'eco delle imprese di Danilo Dolci, lascia Gubbio per trasferirsi in Sicilia. È profondamente affascinato dal filosofo di Partinico, dalle sue battaglie a fianco dei disoccupati, dagli scioperi al rovescio, dalla lotta alla mafia costruita sul fondamento di un pacifismo gandhiano a quei tempi ancora sconosciuto in Italia. L'interesse per la "questione meridionale" lo ha spinto ad incontrare e frequentare i maggiori meridionalisti del secondo dopoguerra, da Salvemini a Manlio Rossi-Doria.

La sua visione da intellettuale engagé è da sempre volta alla costruzione di una rete alternativa alla cultura del consumismo e della omologazione culturale. Saggista, critico teatrale, letterario e cinematografico, è divenuto nel tempo una voce autorevole del panorama culturale nazionale. Il suo impegno critico si è incentrato soprattutto sul rapporto tra realtà sociale e la sua rappresentazione artistica. Ha contribuito, con altri intellettuali alla nascita di riviste storiche come i Quaderni Piacentini, Ombre rosse, Linea d'ombra.

È direttore della rivista Lo Straniero, da lui fondata nel 1997, e ideatore del Premio Lo Straniero.

Goffredo Fofi

3.9/5 ( ratings)
Born
April 14 1937
Fofi nasce a Gubbio, in provincia di Perugia, il 15 aprile 1937. Nel 1955, a diciotto anni, raggiunto dall'eco delle imprese di Danilo Dolci, lascia Gubbio per trasferirsi in Sicilia. È profondamente affascinato dal filosofo di Partinico, dalle sue battaglie a fianco dei disoccupati, dagli scioperi al rovescio, dalla lotta alla mafia costruita sul fondamento di un pacifismo gandhiano a quei tempi ancora sconosciuto in Italia. L'interesse per la "questione meridionale" lo ha spinto ad incontrare e frequentare i maggiori meridionalisti del secondo dopoguerra, da Salvemini a Manlio Rossi-Doria.

La sua visione da intellettuale engagé è da sempre volta alla costruzione di una rete alternativa alla cultura del consumismo e della omologazione culturale. Saggista, critico teatrale, letterario e cinematografico, è divenuto nel tempo una voce autorevole del panorama culturale nazionale. Il suo impegno critico si è incentrato soprattutto sul rapporto tra realtà sociale e la sua rappresentazione artistica. Ha contribuito, con altri intellettuali alla nascita di riviste storiche come i Quaderni Piacentini, Ombre rosse, Linea d'ombra.

È direttore della rivista Lo Straniero, da lui fondata nel 1997, e ideatore del Premio Lo Straniero.

Books from Goffredo Fofi

loader