Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Numeri e poesia: Storia e storie di Ada Byron

Numeri e poesia: Storia e storie di Ada Byron

Pia Valentinis
3/5 ( ratings)
Ispirata, smaniosa di dimostrare a se stessa e al mondo il suo genio, è considerata la prima programmatrice della storia. Il suo è un cognome ingombrante: Ada, infatti, è figlia del famoso poeta Lord Byron, che paga con la morte prematura una vita avventurosa e piena di eccessi. Cresciuta dalla madre nel timore che si appassionasse alla letteratura, riceve un’istruzione severa ma eccellente, prendendo lezioni da alcune tra le prime scienziate del tempo.

Ada fa buon uso della sua fantasia sfrenata e della sua sensibilità e diventa una grande matematica, in grado di esprimersi per immagini e metafore nuove. E riesce a prefigurare ciò che ai tempi era inimmaginabile: un mondo di macchine intelligenti – gli antenati dei nostri computer – che lavorano per l’uomo.
In chiusura, dopo le note di approfondimento, l'intervista di Sylvie Coyaud a Silvia Coradeschi, che dirige L'Accademia di scienza e tecnologia dell'università svedese di Orebro.
Language
Italian
Pages
96
Format
Paperback
Publisher
Editoriale Scienza
Release
September 01, 2009
ISBN
8873074413
ISBN 13
9788873074410

Numeri e poesia: Storia e storie di Ada Byron

Pia Valentinis
3/5 ( ratings)
Ispirata, smaniosa di dimostrare a se stessa e al mondo il suo genio, è considerata la prima programmatrice della storia. Il suo è un cognome ingombrante: Ada, infatti, è figlia del famoso poeta Lord Byron, che paga con la morte prematura una vita avventurosa e piena di eccessi. Cresciuta dalla madre nel timore che si appassionasse alla letteratura, riceve un’istruzione severa ma eccellente, prendendo lezioni da alcune tra le prime scienziate del tempo.

Ada fa buon uso della sua fantasia sfrenata e della sua sensibilità e diventa una grande matematica, in grado di esprimersi per immagini e metafore nuove. E riesce a prefigurare ciò che ai tempi era inimmaginabile: un mondo di macchine intelligenti – gli antenati dei nostri computer – che lavorano per l’uomo.
In chiusura, dopo le note di approfondimento, l'intervista di Sylvie Coyaud a Silvia Coradeschi, che dirige L'Accademia di scienza e tecnologia dell'università svedese di Orebro.
Language
Italian
Pages
96
Format
Paperback
Publisher
Editoriale Scienza
Release
September 01, 2009
ISBN
8873074413
ISBN 13
9788873074410

Rate this book!

Write a review?

loader